In silenzio, Microsoft rilascia Windows Server 2022



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2021]

windows server 2022

Non è certo tipica di Microsoft la scelta far passare sotto silenzio il rilascio di una nuova versione dei suoi sistemi operativi, generalmente annunciati con grandi fanfare, ma forse per l'ambito aziendale una maggiore sobrietà è parsa adatta.

Il gigante di Redmond ha infatti reso disponibile quasi in sordina Windows Server 2022, versione che va a sostituire la precedente Windows Server 2019 (la quale peraltro gode di supporto esteso fino al 2029) e che, come quella, è basata sul core di Windows 10.

Disponibile in versione Standard, Datacenter e Datacenter: Azure Edition, si può scaricare sotto forma di immagine ISO dalla piattaforma Azure e dal Product Evaluation Center ed è accessibile anche dal Volume Licensing Service Center.

Windows Server 2022 è una versione LTSC del sistema operativo di Microsoft per i server: la sigla sta per Long Term Servicing Channel e comporta un cambio nella distribuzione degli aggiornamenti rispetto al modello attuale.

Per Windows Server 2016 e Windows Server 2019, come per la controparte desktop, vengono rilasciati degli aggiornamenti semestrali piuttosto corposi (secondo il modello noto come Semi-Annual Channel Updates) oltre alle patch periodiche. Windows Server 2022, invece, godrà di supporto principale per cinque anni più altri cinque anni di supporto esteso e non sottostarà più alla politica degli update ogni sei mesi, ricevendo soltanto le patch periodiche.

Peraltro, questa sarà la politica che Microsoft intende seguire d'ora in poi per la serie Windows Server: l'azienda conta di rilasciare una nuova edizione ogni due o tre anni, e ognuna sarà una versione LTSC.

Windows Server 2022 porta naturalmente con sé alcune novità come il supporto a HTTPS e TLS 1.3 abilitato per default, una migliore gestione delle macchine virtuali tramite il Windows Admin Center, la cifratura AES 256 per le condivisioni SMB e una più profonda integrazione con Azure tramite Azure Arc.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Cioè si torna al rilascio di poche patch con frequenza mensile come in passato o che? Un tenta rivo di diluire i problemi nel tempo invece che concentrarli ogni sei mesi con gli update massivi? Leggi tutto
28-8-2021 13:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1935 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics