Ripristinare il vecchio menu Start in Windows 11

Sarà come se le modifiche apportate da Microsoft alla barra delle applicazioni non fossero mai esistite.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2021]

startisback01

Nonostante siano passati dodici anni dal lancio di Windows 7, non sono pochi gli utenti che tuttora provano nostalgia per la sua interfaccia.

Dopo il lancio di Windows 8, ma anche a seguito dell'apparizione di Windows 10, le proteste degli utenti per una trasformazione in particolare - ossia lo stravolgimento del menu Start - hanno portato allo sviluppo di soluzioni che consentissero di ristabilire un aspetto familiare.

Nuove lamentele hanno già iniziato a levarsi in queste ultime settimane, a causa dell'ulteriore modifica alla barra delle applicazioni in generale e al menu Start nello specifico che Windows 11 si appresta ad apportare.

Ormai, però, la comunità degli sviluppatori è ben rodata e così ha già fatto la sua apparizione StartIsBack in una versione d'anteprima già compatibile con la nuova edizione del sistema operativo di Microsoft.

StartIsBack offre diverse possibilità di personalizzazione, consentendo di scegliere tra la modalità Proper Windows 11, che mantiene le novità introdotte da Microsoft, la modalità Kinda Windows 10, che riproduce l'aspetto del menu Start in Windows 10, e Remastered Windows 7, che ripristina il menu Start di Windows 7 ed è probabilmente la soluzione più cercata e apprezzata.

Ogni modalità può poi essere ulteriormente personalizzata nei dettagli, consentendo a ogni utente di ottenere un'esperienza ritagliata sulle proprie necessità e preferenze, opzione che Microsoft dovrebbe tenere più in considerazione.

Fino a che durerà la fase di preview, StartIsBack resterà gratuito; quando sarà rilasciata la versione definitiva - a novembre, secondo le previsioni - allora sarà necessario sostenere un costo (non ancora indicato) per continuare a utilizzare il programma.

È bene infine ricordare che, proprio perché si tratta di un'anteprima, la versione attualmente disponibile può soffrire di qualche malfunzionamento; d'altra parte, al momento è Windows 11 a non essere ancora stabile e a soffrire di qualche malfunzionamento.

startisback02
startisback03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il menu Start di Windows 8

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Quoto! Leggi tutto
18-9-2021 14:39

Masochismo allo stato puro??? :shock:
18-9-2021 14:38

@zero Per curiosità, noia, per vantarsi o lamentarsi. Altre motivazioni per volere W11?
14-9-2021 11:41

Ma soprattutto, perche' correre ad installare window11, visto che offre solo limitazioni aggiuntive? Per gli angoli arrotondati? Bho!?
14-9-2021 11:37

Perché pagare un programma per eliminare l'insensata interfaccia di W11, quando basta aspettare la nuova release di OpenShell, che è gratuito e viene aggiornato a ogni nuova release del s.o. di Windows? :roll: Leggi tutto
14-9-2021 04:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2041 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics