Windows 11, la patch per AMD peggiora i problemi

Dovrebbe riportare le prestazioni in linea con quelle di Windows 10, ma ottiene l'effetto opposto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2021]

windows 11 amd prestazioni patch peggiora

Bisogna ammettere che Microsoft s'è mossa con celerità per affrontare i problemi di prestazioni rilevati quando si usa Windows 11 con i processori AMD, tant'è che una patch è già stata rilasciata insieme al primo update cumulativo.

Il guaio è che, come di tanto in tanto accade, la cura è peggiore del male.

Il già citato primo aggiornamento cumulativo per Windows 11, distribuito anche ai PC ufficialmente incompatibili, infatti non migliora le prestazioni dei sistemi con processore AMD, ma addirittura le peggiora.

I vari test mostrano che la latenza nell'accesso alla cache di terzo livello è aumentata, non diminuita: le prove di TechPowerUp hanno rivelato una crescita della latenza da 17 nanosecondi a 31,9 nanosecondi; lo stesso sistema, equipaggiato con Windows 10, mostrava una latenza di appena 10 nanosecondi.

Risultati simili sono stati ottenuti dalla tedesca Heise che, mettendo alla prova un AMD Ryzen 5 5600G ha ottenuto 12,4 nanosecondi con Windows 11, 30 nanosecondi con la prima versione di Windows 11, e 40 nanosecondi con la versione "corretta".

A questo punto, le speranze risiedono in una ulteriore patch, più mirata nel risolvere i problemi di accesso alla cache L3 e prodotta direttamente da AMD, il cui rilascio tramite Windows Update è fissato per il prossimo 19 ottobre.

Due giorni dopo AMD rilascerà, sempre tramite Windows Update, un'altra patch che punta a risolvere i problemi legati non alla cache ma alla scelta del core, altro bug che affligge l'accoppiata Windows 11 + CPU AMD.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Hard disk da 18 TB a registrazione magnetica assistita da energia
iPhone 12 e pacemaker, meglio che stiano lontani
Apple, multa milionaria per aver rallentato gli iPhone

Commenti all'articolo (4)

Perché M$ fa ancora beta testing? Cmq la storia della marchetta ci sta sempre... Leggi tutto
17-10-2021 10:54

Direi meglio: come quasi sempre accade con le patch di M$ da parecchi anni a questa parte... :roll: Leggi tutto
17-10-2021 10:52

Non oso pensare se al posto di un ryzen testano uno della serie A o altra poco potente..
16-10-2021 09:04

{utente anonimo}
ma tutti i mesi di beta testing non sono serviti a niente? non se ne era accorto nessuno? O è una marchetta di MS a intel con cui invece ha accuratamente programmato i nuovi processori alder lake?
15-10-2021 01:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3217 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics