Edge per Linux finalmente in versione stabile

Il browser di Microsoft sbarca ufficialmente sul sistema del pinguino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2021]

microsoft edge linux

Se un'ampia possibilità di scelta è sempre la cosa migliore, gli utenti di Linux accoglieranno positivamente il rilascio del browser Microsoft Edge in versione stabile anche per il sistema del pinguino.

Da tempo esistono per Linux una versione di sviluppo e una versione beta del browser di Microsoft, ma soltanto ora c'è una versione che si può definire stabile, ossia utilizzabile per la navigazione quotidiana senza rischiare di incappare in qualche malfunzionamento.

Come sappiamo, l'attuale incarnazione di Edge si basa su Chromium, ossia lo stesso progetto open source da cui derivano innanzitutto Google Chrome ma anche tutta una serie di browser "alternativi", da Opera a Vivaldi, passando per Brave e molti altri ancora.

Al "cuore", comune ormai a moltissimi browser, Microsoft ha aggiunto le proprie personalizzazioni, come la possibilità di sincronizzare vari elementi (segnalibri, schede aperte, estensioni, password) tramite un account Microsoft, la schermata iniziale o la disposizione in verticale della barra delle schede.

In Edge per Linux manca - così come manca in Edge per macOS - la modalità compatibile con Internet Explorer, per ovvie ragioni: il vecchio motore Trident era un prodotto esclusivo per Windows, e tale è rimasto.

Per chi volesse provare - e magari adottare - Edge per Linux, Microsoft mette a disposizione i pacchetti in formato .deb (per Debian e derivate) e .rpm (per Red Hat/Fedora e derivate) ma anche gli utenti di Arch e delle distribuzioni derivate possono mettere alla prova il browser, che da tempo può essere scaricato dall'AUR.

Ovviamente è legittimo chiedersi se davvero abbia senso celebrare l'ennesima variazione sul tema Chromium e se davvero ci sia differenza nel consegnare i propri dati a una multinazionale (Google, via Chrome) piuttosto che a un'altra (Microsoft, via Edge), ma per gli utenti la presenza di Edge sotto Linux resta una possibilità in più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nei piani di Microsoft c'è anche Edge in versione per Linux
Mozilla pensa a un Firefox Premium a pagamento

Commenti all'articolo (3)

Vero, finalmente è finita questa discriminazione! Leggi tutto
8-11-2021 12:41

Possibilità comunque evitabile (IMHO), considerando l'ampia disponibilità di alternative. Leggi tutto
6-11-2021 11:36

{sledge}
Meno male che finalmente le cose si sono aggiustate, non stavo più nella pelle all'idea di farmi profilare da M$ anche in Linux.
5-11-2021 16:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6091 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics