Germania, un intero Land lascia Windows e passa a Linux

Oltre 25.000 Pc adotteranno il sistema del pinguino e LibreOffice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2021]

germania passa linux

Si ha un senso di déjà vu nel leggere l'annuncio dell'amministrazione del Land tedesco dello Schleswig-Holstein, che ha appena annunciato l'intenzione di abbandonare il software proprietario in favore dell'open source.

Entro il 2026, tutti e 25.000 computer usati dagli uffici pubblici abbandoneranno Windows e Microsoft Office per passare a Linux e LibreOffice, con l'obiettivo di risparmiare i costi delle licenze e di liberarsi dalla dipendenza da un unico fornitore, adottando invece prodotti aperti nei quali all'occorrenza si può - per così dire - "mettere le mani".

La transizione riguarda ogni aspetto delle necessità informatiche, non soltanto il sistema operativo per i computer desktop e la suite di applicazioni da ufficio: dovunque sia possibile le soluzioni open source saranno preferite alle alternative proprietarie, in campi che vanno dalla realizzazione di una infrastruttura statale per il cloud computing all'adozione di software di videoconferenza basati su Jitsi.

La sempre più ampia diffusione di soluzioni cloud è proprio uno dei motivi che hanno convinto lo Stato tedesco del fatto che si possa fare a meno dei software di Microsoft: in un mondo in cui il grosso del lavoro avviene online, tramite browser e applicazioni web, l'utilizzo di uno specifico sistema operativo ha scarsa importanza.

Per quanto riguarda la suite per ufficio, invece, il ragionamento seguito è stato quello secondo il quale, sebbene sia vero che certe funzioni avanzate presenti in Microsoft Office non si ritrovano nelle alternative open source, è anche vero che per le normali esigenze della pubblica amministrazione quanto è offerto da suite come LibreOffice basta e avanza.

Tutto ciò dovrebbe chiarire da dove provenga la sensazione di déjà vu di cui parlavamo all'inizio: pur considerando le differenze dovute al modo in cui è mutato il panorama informatico nel corso degli anni, sembra proprio di risentire le motivazioni che nel 2003 avevano spinto Monaco di Baviera ad abbandonare Windows per Linux.

La transizione allora non era andata esattamente a buon fine: nel 2017 l'amministrazione cittadina decise di tornare a Windows per motivi che però non erano tecnici, ma meramente politici.

Non è un caso, infatti, che una volta cambiata la maggioranza alla guida della città si sia ancora una volta ripresa la rotta verso Linux, considerando come degli standard aperti siano sempre preferibili, per un'amministrazione pubblica, in luogo di soluzioni chiuse o comunque legate a una singola azienda, un principio riassunto nello sloga «soldi pubblici, codice pubblico».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il Comune di Torino abbandona Windows per Linux
L'utilizzo di Linux fuori dall'informatica
Monaco sceglie Linux
Linux? Non lo usa nessuno

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Discorso che si sente fare spesso questo, che vorrei far notare dipende strettamente dall'effettiva situazione pregressa dell'azienda/ente. Per tutte le migrazioni bisogna fare una opportuna pianificazione a priori, per valutarne costi, vantaggi e svantaggi. E in genere si tratta di un costo una-tantum, se la migrazione viene fatta come... Leggi tutto
10-7-2022 18:28

Se non si prestano allo stesso tira e molla già visto a Monaco può anche andare bene altrimenti...
28-11-2021 14:52

Al netto di MS Office è meglio di Libre Office o Windows è più facile di Linux, c'è un importante pro da tenere conto. I virus e ransomware sono creati quasi tutti per Windows. Inoltre i supporto in Linux è praticamente illimitato.
27-11-2021 16:23

Con MS: Non posso aprire 2 documenti con lo stesso nome (in cartelle diverse) Non posso sopralineare (numeri periodici) Qualsiasi operazione (per esempio il banale cerca) è nascosta e richiede diversi click di mouse Mezzo schermo è occupato dai menu (peraltro osceni) Grafica pietosa Rendering dei caratteri in Excel osceno. ....
27-11-2021 16:01

E (quasi Italia) https://www.fuss.bz.it/ Leggi tutto
26-11-2021 23:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1494 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics