Per poco il Game Boy non divenne il primo smartphone

Grazie al PageBoy avrebbe potuto riceve email, navigare in Internet e persino inviare selfie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-01-2022]

nintendo pageboy smartphone

In un universo parallelo, il primo smartphone probabilmente porta il marchio Nintendo, ed è nato come un accessorio per una console portatile per videogiochi.

Tutto ciò sarebbe potuto succedere anche da noi, almeno secondo quanto riporta l'esperto (e storico) di videogiochi Liam Robertson in un video (in inglese) che riportiamo in fondo all'articolo: al volgere del millennio, infatti, Nintendo aveva tra le mani l'idea per trasformare il Game Boy Color in quello che oggi chiameremmo uno smartphone.

La proposta prese le mosse da un accessorio che non vide mai la luce, il WorkBoy, sviluppato nei primi anni '90 da Eddie Gill e pensato per trasformare il Game Boy, in uno strumento utile non soltanto per giocare ma anche per la produttività personale.

Il WorkBoy venne abbandonato ma, alcuni anni dopo, Gill cercò di convincere la filiale americana di Nintendo a produrre il suo successore: il PageBoy.

Si sarebbe dovuto trattare di un accessorio da inserire nello slot per le cartucce del Game Boy Color (e dotato di un proprio slot per consentire l'utilizzo dei giochi anche a PageBoy inserito), alimentato da due batterie e in grado di dotare la console portatile di funzionalità come l'invio e la ricezione di email, la navigazione in Internet, la ricezione di notizie e previsioni meteorologiche, la visione della TV, la gestione dei contatti e lo scambio di messaggi con gli altri possessori di PageBoy.

Con l'utilizzo combinato di ulteriori periferiche, come la Game Boy Camera, il PageBoy poteva anche inviare quelli che oggi definiremmo dei selfie; e, sebbene la qualità degli scatti fosse decisamente bassa anche a causa delle limitazioni nella trasmissione dei dati, bisogna riconoscere come allora non ci fosse praticamente nulla del genere.

È pur vero che, in quegli anni, già erano diffusi i PDA (o palmari) ma le possibilità offerte dall'invenzione di Gill sembrano più in linea con quanto oggi ci si aspetta da uno smartphone, per quanto fossero tutte centrate intorno alla mascotte ufficiale di Nintendo, ossia Super Mario.

A decretare il fallimento del progetto PageBoy, sviluppato tra il 1999 e il 2002, è indicato nel nome stesso: per offrire i propri servizi aveva bisogno della rete bidirezionale dei cercapersone americani, o di un suo equivalente: purtroppo, al di fuori degli Stati Uniti quella tecnologia, se anche esisteva, non era ugualmente sviluppata. Per esempio, in certi Paesi in cui il cercapersone pure era diffuso la trasmissione era soltanto unidirezionale.

Nintendo si rese conto che questa limitazione cozzava contro la volontà di fare del Game Boy un dispositivo "universale", in grado di essere utilizzato in tutto il mondo insieme ai suoi accessori, e così il progetto PageBoy venne abbandonato.

Ci vorranno altri sei anni prima che debutti l'iPhone, grazie al quale il settore degli smartphone ha l'aspetto che conosciamo oggi.

Qui sotto, il video di Liam Robertson.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{emanuele}
idea innovativa per l'epoca,ma che si scontrava coi limiti tecnici di quegli anni,non credo avrebbe avuto successo.Tra le connessioni lentissime,tanti accessori non pratici,una marea di batterie stilopoca autonomia,insomma un disastro,ma interessante come curiosità
2-1-2022 20:16

La storia dell'informatica è piena di esempi di prodotti che nascono come una specializzazione di quel che in linea di massima è un computer generalizzato, cui in un secondo momento si cerca, tramite add-on fisici e/o logici, di restituire la natura originaria. Basti pensare alle tante consoles per videogiochi degli anni '80 che... Leggi tutto
2-1-2022 09:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1912 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics