Windows Update adesso combatte le emissioni di CO2

Gli aggiornamenti automatici si installano solo quando l'elettricità è generata da fonti rinnovabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2022]

windows update ecologico emissioni

Oltre a reinserire funzionalità che erano già presenti in Windows 10 ma che finora non avevano avuto spazio in Windows 11, Microsoft sta trovando anche il tempo di introdurre nell'ultima versione del suo sistema operativo nuove caratteristiche non esattamente richieste a gran voce.

Nell'ultima anteprima distribuita agli iscritti a Windows Insider, infatti, è presente una curiosa evoluzione di Windows Update che non è diventato più stabile, non è diventato meno invasivo, non è diventato più celere, ma è diventato più ecologico.

«Windows Update si impegna ad aiutare nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica» annuncia infatti orgogliosa la nuova schermata.

In che modo? Decidendo di applicare o meno gli aggiornamenti automatici in base ai dati forniti da electricityMap e Watttime relativi alla zona in cui si trova un dato Pc e alle fonti adoperate per generare l'elettricità che alimenta il Pc stesso.

Finora, infatti, Windows Update decideva il momento migliore per l'installazione in base all'utilizzo del computer. D'ora innanzi adopererà un altro parametro: la percentuale di fonti rinnovabili usate in un dato periodo per fornire energia alla rete elettrica e, di conseguenza, al computer.

Nei momenti in cui il computer sarà alimentato in misura maggiore da energia generata - per esempio - da centrali a carbone, o a gas, gli aggiornamenti saranno messi in pausa; quando invece anche l'eolico, o il fotovoltaico, o l'idroelettrico, faranno la loro parte, allora Windows Update darà il via libera al download e all'installazione.

Fortunatamente, gli utenti meno attenti all'ambiente e più all'aggiornamento del loro computer potranno ancora decidere di installare manualmente gli update, e Windows non rivolgerà loro nemmeno una ramanzina.

Certo viene da chiedersi come mai Microsoft si sia impegnata tanto a sviluppare un algoritmo che tenga conto della generazione di elettricità nelle varie parti del mondo e non abbia dedicato del tempo a creare un sistema di aggiornamento che non richieda di lasciare i computer sempre accesi per funzionare al meglio, ma su questo punto il gigante di Redmond è silenzioso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I mattoni fatti di bottiglie riciclate
Dubitare di Windows Update

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

:lol:
19-3-2022 11:39

Sei il solito ottimista: ti bloccherà i conti in banca per impedirti di comprare elettronica di consumo che oseresti usare senza attingere alle sole fonti rinnovabili :rolling: Leggi tutto
13-3-2022 08:37

Poi l'anno prossimo, sempre in ottica green, mi spegnerà il computer se l'energia elettrica della rete a cui sono collegato - in base alle informazioni di queste due eccelse fonti - non sarà prodotta almeno per il XX % con fonti rinnovabili? Ma siamo impazziti? :shock: :twisted: Leggi tutto
12-3-2022 14:10

Infatti... Leggi tutto
12-3-2022 14:06

L'articolo lo spiega: si appoggia a due app che "sostengono" di fornire tale informazione. Ostenta dunque di fidarsi del loro tracciamento. Leggi tutto
11-3-2022 12:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2243 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics