Il ransomware che si spaccia per un aggiornamento di Windows

Una volta che Magniber ha criptato i file, l'unica soluzione è pagare il riscatto e sperare che i criminali informatici siano onesti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2022]

ransomware magniber aggiornamenti windows

Per scaricare e installare gli aggiornamenti di Windows, Microsoft mette a disposizione all'interno del sistema operativo la funzionalità Windows Update che si occupa automaticamente dell'intera operazione (eventuali effetti indesiderati compresi).

Certo, può anche capitare che sia necessario scaricare manualmente certi aggiornamenti specifici dal Microsoft Update Catalog, ma si tratta di un'evenienza molto rara e, comunque, l'URL chiarisce senz'ombra di dubbio che si sta visitando una parte del sito ufficiale di Microsoft.

Nonostante questi due sistemi che potremmo definire "sicuri" per scaricare aggiornamenti per Windows, si sta in questi giorni diffondendo un malware che raggiunge gli utenti spacciandosi per un aggiornamento di Windows distribuito al di fuori dei canali ufficiali.

Il malware in questione è il ransomware Magniber ed è stato individuato all'interno di file che portano i nomi Win10.0_System_Upgrade_Software.msi e Security_Upgrade_Software_Win10.0.msi, o varianti di essi.

I file sono distribuiti attraverso siti che promettono di fornire crack per vari software e programmi già privati delle protezioni; perché mai si possa pensare di trovarvi dei legittimi update per Windows ha del misterioso.

Considerata però l'epidemia di Magniber in corso, sono evidentemente fin troppi gli utenti che ci cascano.

Una volta che si è installato, il ransomware cancella le Copie Shadow presenti sul sistema e inizia a crittografare i file; ogni file crittografato è riconoscibile poiché Magniber vi appone una seconda estensione formata da una stringa casuale di otto caratteri.

Poi, in ogni cartella, crea un ile README.html con le istruzioni da seguire per pagare il riscatto e (forse) ottenere così la chiave per decrittare i file, messa a disposizione in cambio di 0,068 bitcoin (circa 2.500 euro) per i primi cinque giorni dopo l'infezione; in seguito il prezzo sale a 0,136 bitcoin (oltre 5.000 euro).

Aziende che si occupano di sicurezza e che hanno studiato il caso, come VirusTotal, affermano che Magniber è un malware "sicuro"; ossia non ha debolezze che consentano di riavere i propri file perduti senza pagare il riscatto.

Difendersi da questa minaccia, al di là dell'utilizzo di un software di sicurezza, in sé non è complicato: basta evitare di scaricare aggiornamenti per Windows da siti che con tutta evidenza non possono fornirli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Quindi si impegnano pure a cercarsela la sfiga, forse se la meritano allora... :roll: Leggi tutto
7-5-2022 14:10

{seleriw}
"...basta evitare di scaricare aggiornamenti per Windows da siti che con tutta evidenza non possono fornirli." Un bel consiglio intelligente, che si rivolge a persone che non leggono sicuramente Zeusnews, e che probabilmente hanno un'intelligenza che non sempre è accesa, come minimo.
2-5-2022 20:57

Già che c'erano potevano anche chiamarlo enlarge_your_p***s.msi...
2-5-2022 18:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1497 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics