Windows 11, il Patch Tuesday di maggio manda in crash diverse app



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2022]

patch tuesday maggio crash net framework

Il secondo martedì di maggio è arrivato a trascorso ma, dato che era un Patch Tuesday, non è passato senza lasciare alcune vittime sul terreno: nel caso specifico, a rimetterci sono state diverse applicazioni eseguite sotto Windows 11.

L'aggiornamento cumulativo KB5013943 per l'ultima versione del sistema di Microsoft contiene infatti diverse correzioni ma, al tempo stesso, crea problemi su certi dispositivi ed eseguendo certe applicazioni.

Purtroppo è difficile essere più precisi, soprattutto per quanto riguarda i dispositivi coinvolti: Microsoft stessa ha dichiarato che i problemi si verificano con «certe GPU» ma non è scesa nei dettagli, salvo rivelare che i problemi si manifestano con i software che si appoggiano alle librerie Direct3D 9.

Più note sono le applicazioni che hanno iniziato a comportarsi in maniera errata (fino ad andare in crash) dopo l'installazione dell'aggiornamento e indipendentemente dalla scheda grafica: si tratta di quelle che dipendono da certi componenti presenti nella versione 3.5 del .NET Framework, particolarmente Windows Communication Foundation e Windows Workflow.

Il suggerimento ufficiale per far ritornare le cose alla normalità (in attesa, si spera, di una patch che non costringa l'utente a intervenire manualmente) consiste nell'aprire un prompt dei comandi con privilegi di amministratore e dare i seguenti tre comandi (premendo Invio dopo ciascuno di essi):

dism /online /enable-feature /featurename:netfx3 /all

dism /online /enable-feature /featurename:WCF-HTTP-Activation

dism /online /enable-feature /featurename:WCF-NonHTTP-Activation

Ciò dovrebbe riattivare il .NET Framework 3.5 che l'aggiornamento disabilita e risolvere il problema. Può tuttavia capitare - è ancora Microsoft stessa ad ammetterlo - che le applicazioni continuino a rifiutarsi di funzionare correttamente. In questo caso, l'unica strada percorribile è la rimozione dell'update.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

L'uomo tende a non far tesoro troppo a lungo dei propri errori, quando lo fa, M$ e Nadella non fanno certo eccezione...
15-5-2022 10:36

Quando Microsoft si mise a sviluppare Windows NT 5.0 ( ovvero windows 2000, creo due squadre, parola che può trarre in inganno, poiché ogni gruppo era composto da 1000 persone. senza entrare troppo in dettagli, una prima squadra realizzava il codice, mentre la seconda lo analizzava e lo metteva alla frusta. Il lavoro andò avanti tre anni... Leggi tutto
14-5-2022 21:06

Windows 11 e' una fogna. Ogni giorno ci sono notizie di assurdi problemi. E non porta nessun vantaggio REALE. E incredibilmente c'e' chi usa workarround per installarlo, anche se il PC non e' compatibile. .
12-5-2022 12:37

Non c'è che dire, ormai l'hanno reso talmente complicato che non lo capiscono più nemmeno loro.
11-5-2022 20:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2845 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics