Crollo dei Bitcoin, El Salvador a rischio default

Il primo Paese a usare le criptovalute come moneta ufficiale ora potrebbe non riuscire a pagare i debiti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2022]

crollo bitcoin el salvador

Il crollo delle criptovalute registrato nei giorni scorsi rischia di fare una vittima illustre: lo stato di El Salvador.

Su iniziativa del suo presidente, meno di un anno fa El Salvador aveva adottato Bitcoin come moneta ufficiale a fianco del dollaro statunitense e del colòn (spendendo 105 milioni di dollari per acquistare la criptovaluta), e scommettendo tanto sul successo dell'operazione da progettare un'intera "città dei Bitcoin".

Gli eventi degli ultimi mesi e in particolare di quest'ultima settimana hanno però variato decisamente in peggio il panorama: secondo quanto scrive Bloomberg la caduta del valore dei Bitcoin, che hanno perso il 40% dallo scorso marzo, hanno causata a El Salvador perdite per circa 40 milioni di dollari dallo scorso settembre.

Ciò rappresenta un problema particolarmente serio poiché entro il prossimo 15 giugno lo Stato dell'America Centrale dovrebbe rimborsare una parte del proprio debito, per una cifra pari a 38,25 milioni di dollari.

L'ex presidente della Banca Centrale di El Salvador, Carlos Acevedo, non sembra troppo sorpreso di quanto accaduto e se la prende con il presidente Bukele: «[I Bitcoin] sono rischiosi perché sono una risorsa estremamente instabile, e costituiscono un investimento che è completamente a discrezione del presidente. Li compra dal suo telefono quando vuole trarre vantaggio dai ribassi, ma non è molto bravo perché ogni volta che compra poi c'è un ribasso ulteriore».

Il governo di Bukele non ha commentato la situazione in cui si trova, mentre molto più alte si levano le voci di quanti a questo punto vedono seriamente in pericolo il consistente pagamento che El Salvador ha in programma per il prossimo gennaio ed è pari a 800 milioni di dollari.

Diverse agenzie di rating hanno già classificato El Salvador come CCC, e qualcuno parla di possibile default.

Secondo Acevedo, tuttavia utilizzando le riserve di cassa e chiedendo dei prestiti, oltre a introdurre una riforma delle pensioni, il Paese dovrebbe riuscire a rispettare la scadenza, anche grazie all'aiuto del Fondo Monetario Internazionale.

Questo però ha già chiesto a El Salvador di abbandonare l'adozione dei Bitcoin come moneta ufficiale, e tale posizione potrebbe complicare le relazioni tra lo Stato e l'istituzione.

Intanto, Nayib Bukele non sembra molto preoccupato, o forse è semplicemente fiducioso in una risalita del valore delle criptovalute: appena lo scorso 9 maggio ha acquistato altri 500 Bitcoin, spendendo 15,5 milioni di dollari. Al momento in cui scriviamo, il loro valore è sceso di circa 500.000 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Leggi tutto
5-6-2022 20:42

Certo che per adottare come moneta ufficiale una valuta basata sulla speculazione ci vuole proprio un genio del male... :roll:
21-5-2022 14:58

{claudio}
tecnicamente zero ha ragione. non si puo' parlare di investimento, poi che arrivi il fessacchiotto che ha un "credo" e' altro. Dal punto di vista generale non si puo' investire su qualcosa senza sottostante, in quel caso e' una scommessa.
17-5-2022 23:03

{sfuff}
Maremma, che disinformazione nei commenti! @zero, dimmi zero, il valore delle valute fiat, dopo che queste sono state sganciate dall'oro circa 50 anni fa, dove risiede? E il valore di qualunque altra cosa in questo pazzo mondo, oro compreso, dove risiede?
16-5-2022 14:43

Quando si fanno articoli su Bitcoin & C. NON si dovrebbe mai usare la parola "investire". Gia' questo, probabilmente, salverebbe molte persone. Il valore dei Bitcoin esiste solo nella mente di chi crede alle favole
14-5-2022 11:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1624 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics