Project Volterra, il mini PC con Windows e SoC ARM

Microsoft lancia un dispositivo “per sviluppatori” che ha molte somiglianze con il Mac Mini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2022]

volterra01

Non sono stati tanto gli annunci relativi agli sviluppi di Windows 11 - come l'apertura ai widget di terze parti, in arrivo entro la fine dell'anno - a destare l'interesse dei partecipanti alla Microsoft Build 2022, che si sta svolgendo in questi giorni.

L'attenzione è stata infatti maggiormente attirata dalla rivelazione di Project Volterra, un dispositivo (dichiaratamente dedicato agli sviluppatori, almeno per ora) che ha tutta l'apparenza di un Mac Mini ed è basato su un processore Qualcomm Snapdragon.

Sembra insomma che Microsoft abbia deciso di rispondere alle mosse di Apple - che ormai da qualche anno ha abbandonato Intel in favore di processori progettati in proprio e basati su architettura ARM - muovendosi sulla stessa linea, pur senza aver alcuna intenzione di abbandonare l'architettura x86, su cui ha costruito la propria fortuna sinora.

Le versioni di Windows per ARM finora non hanno avuto molto spazio nei piani di Microsoft, anche per l'opposizione diretta di Intel, ma le evidenti buoni prestazioni degli Apple M1, sia sul piano della potenza di calcolo che dei consumi energetici, deve aver spinto il gigante di Redmond a dare maggior peso a una piattaforma finora considerata secondaria.

Project Volterra, sus cui ancora non sono disponibili molti dettagli, integra un SoC dotato di Neural Processing Unit dedicate a gestire gli scenari in cui si applicano le soluzioni di Intelligenza Artificiale.

All'hardware si accompagna il Qualcomm Neural Processing SDK per Windows, sviluppato da Qualcomm stessa, «e poiché ci aspettiamo di vedere NPU integrate nella maggior parte dei dispositivi futuri, se non in tutti» - afferma Microsoft - «semplificheremo agli sviluppatori lo sfruttamento di queste nuove possibilità, integrando il supporto alle NPU nelle piattaforme Windows end-to-end».

Gli strumenti che Microsoft intende mettere a disposizione su Volterra comprendono: Visual Studio 2022, VSCode, Visual C++, Modern .NET 6, Java, Classic .NET Framework, Windows Terminal, WSL e WSA per app Linux e Android.

Chi desiderasse ulteriori dettagli per il momento non può che aspettare sapendo che, come Microsoft stessa ha sottolineato, «i prodotti futuri possono cambiare».

volterra2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il Surface Go doveva avere un processore ARM. Ma poi Intel s'è opposta

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ennesimo tentativo da parte di M$ di sposare Windows e architettura ARM, chissà se avrà miglior esito dei precedenti??? :roll:
3-6-2022 15:01

Ormai per questo genere di cose ho solo due parole: Freedom 251. Come mantra funziona sempre.
28-5-2022 09:31

Talvolta si tratta solo di voler dare la notizia per primi. Cercherò di ricordarmi di controllare fra qualche tempo se i prodotti citati sono veramente stati prodotti.
28-5-2022 09:28

Sì, ma questi non sono annunci, sono solo sparate. Un annuncio è: dal giorno tal dei tali, arriva il prodotto/servizio cippalippa, con le seguenti novita, etc.. Qui è come dire al meteo che prima o poi pioverà: beh, thanks to the d**k... Leggi tutto
28-5-2022 07:57

Le novità vanno annunciate, le cose ovvie, anche no. Non trovi? :wink: Leggi tutto
27-5-2022 23:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3209 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 aprile


web metrics