Internet Explorer vive ancora in Windows 11: ecco come lanciarlo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2022]

internet explorer win11

Lo scorso 15 giugno, Microsoft ha mandato in pensione Internet Explorer: da allora il vetusto browser è sparito sia da Windows 10 che da Windows 11, ossia le due versioni attualmente supportate del sistema operativo del gigante di Redmond.

In realtà, però, IE non è davvero svanito. È ancora ben presente nelle viscere di Windows e, sebbene Microsoft si sia impegnata a nascondere i modi per avviarlo, gli utenti particolarmente masochisti hanno a disposizione ancora un modo - invero un po' contorto - per usarlo.

La scoperta di questo sistema si deve all'utente di Twitter @XenoPanther, il quale l'ha condivisa con i nostalgici di Internet Explorer.

Il procedimento prevede di aprire il menu Start e aprire la voce Opzioni Internet (Internet Options): ciò avvierà l'applicazione di gestione di dette opzioni, che è parte del Pannello di Controllo.

In quella finestra occorrerà quindi selezionare la scheda Programmi (Programs) e cliccare sul pulsante Gestisci componenti aggiuntivi (Manage add-ons). Si aprirà così un'ulteriore finestra che, nella parte inferiore, mostrerà il link Barre degli strumenti ed estensioni (Learn more about toolbars and extensions).

Cliccando su quel link si aprirà la finestra di Internet Explorer relativa all'argomento, aggirando tutti i controlli di cui Microsoft ha dotato Windows affinché il browser predefinito sia Edge, dalla quale sarà possibile usare normalmente il browser.

Ciò ovviamente non è per nulla raccomandato: ci sono degli ottimi motivi se IE è stato dichiarato defunto quasi due mesi fa, e non è mai una buona idea andare a disturbare i morti.

D'altra parte, questa è la dimostrazione di come Internet Explorer sia tuttora tanto integrato nel sistema operativo che una vera rimozione è a quanto pare molto difficile, se non proprio impossibile: il meglio che Microsoft possa fare è nasconderlo.

Forse le sue ultime tracce svaniranno quando sarà eliminato completamente il Pannello di Controllo, obiettivo al quale Microsoft sta lavorando alacremente: nel prossimo aggiornamento di Windows 11, noto con il nome in codice Sun Valley 2, molte opzioni migreranno dal Pannello di Controllo alla schermata Impostazioni, e ciò continuerà fino a che il Pannello stesso sarà diventato inutile.

ie win11 01
ie win11 02
ie win11 03
ie win11 04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Internet Explorer spiffera quel che digitiamo nella barra
Addio Internet Explorer, arriva Spartan

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Per Halloween allora ci si traveste da IE... :wink: Leggi tutto
22-10-2022 13:35

O autolesionismo e masochismo allo stato puro? :roll: Leggi tutto
22-10-2022 13:33

Siamo vicini alla festa dei morti, è quasi ora! :wink: Leggi tutto
20-10-2022 22:50

È più che altro feticismo informatico. Leggi tutto
20-10-2022 22:49

Silent, l'importante è essere in grado di farlo sparire dalla propria vita se lo si desidera. Ognuno di noi può metterci del suo in tal senso. A casa mia, Windows non mette piede da quasi vent'anni: questa è un'opzione alla portata di tutti, spero te compreso.
20-10-2022 07:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2218 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics