Windows 11, l'aggiornamento 2022 Update è già disponibile

I miglioramenti vanno dalle prestazioni al menu Start, passando per aggiornate funzionalità di sicurezza e un nuovo modello per aggiornamenti più frequenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2022]

windows 11 2022 update

Per tutti gli utenti di Windows 11, oggi è il gran giorno: Microsoft ha rilasciato l'atteso, primo aggiornamento importante per il sistema operativo, finora noto come Windows 11 22H2 e ufficialmente chiamato semplicemente Windows 11 2022 Update.

La distribuzione dell'update è già iniziata, ma non arriverà immediatamente a tutti gli utenti; come al solito, procederà per gradi e, anzi, questa volta seguirà anche un criterio particolare: i dati regionali circa le emissioni di anidride carbonica.

In base a questi dati Microsoft decide quale sia il momento migliore per rendere disponibile l'aggiornamento nelle varie parti del mondo: l'obiettivo è «programmare le installazioni per certe ore del giorno, in cui fare l'installazione può portare a emissioni inferiori poiché una buona parte dell'elettricità è generata da fonti che emettono poco biossido di carbonio».

Le novità dell'aggiornamento sono molteplici e consistono più che altro in piccoli miglioramenti che dovrebbero rendere più piacevole (o meno frustrante) l'esperienza d'uso di Windows 11.

Il menu Start, per esempio, dopo l'installazione del 2022 Update permette di effettuare ricerche « più velocemente e con maggiore precisione» e ora supporta la creazione di cartelle (ossia i gruppi di icone del menu Start di Windows 10).

Debutta la funzione Smart App Control, che è in grado di rilevare se un'app possa essere avviata in sicurezza basandosi su «43 bilioni di segnali di sicurezza» raccolti da Microsoft ogni giorno e passati al setaccio da alcuni algoritmi di intelligenza artificiale: la continua raccolta di dati da tutti i dispositivi Windows, insomma, sembra avere anche uno scopo utile.

Sempre sul fronte della sicurezza, ora SmartScreen avvisa gli utenti se stanno per fornire le proprie credenziali a un sito web insicuro o a un'app compromessa; infine, le parti più delicate del sistema operativo ora sono protette di default tramite le tecnologie Virtualization-based Security (VBS) e Hypervisor-Protected Code Integrity (HPCI).

Miglioramenti si noteranno anche alle funzionalità Snap Assist, che consente di affiancare in modo facile le diverse finestre aperte proponendo diversi layout, e Focus Assist, che ha lo scopo di aiutare l'utente a concentrarsi su ciò che sta facendo; ci sono anche progressi sul fronte delle prestazioni e su quello dell'utilizzo della batteria nei portatili.

Un aggiornamento interessante riguarda poi Esplora File, anche se non sarà immediatamente attivo: a partire dal mese di ottobre, infatti, il gestore dei file di Windows 11 guadagnerà il supporto alle schede.

Quest'ultima particolarità - una funzionalità prevista per il 2022 Update ma che verrà resa disponibile soltanto il prossimo mese indica anche quale sarà il modello che Microsoft intende seguire per gli aggiornamenti di Windows 11 da ora innanzi.

Oltre all'aggiornamento annuale, fissato per la fine dell'estate o l'inizio dell'autunno e che a tutti gli effetti inaugura il periodo di supporto di una nuova versione, Microsoft rilascerà ogni mese tutta una serie di piccoli aggiornamenti contenenti nuove funzionalità, come per l'appunto il supporto alle schede in Esplora File.

Gli utenti di Windows 11 non dovranno quindi aspettare un intero anno per adoperare i miglioramenti il cui sviluppo sia già concluso ma, per poterli installare, dovranno tenere i propri PC sempre aggiornati all'ultimo update annuale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Falla nel bootloader di Linux vanifica il Secure Boot
Windows 10: meno aggiornamenti, più stabilità

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

WiFi = Windows? Figurarsi...
30-9-2022 17:39

Ma va? Strano non succede mai con gli update di Windows... :wink: Leggi tutto
30-9-2022 17:35

Quando M$ deciderà, in funzione dello stesso algoritmo, i momenti in cui all'utente è permesso di lavorare e quelli in cui non potrà farlo per abbattere le emissioni? Leggi tutto
30-9-2022 17:34

Ma va? Strano non succede mai con gli update di Windows... :wink: Leggi tutto
30-9-2022 17:31

{Pippo}
Installato oggi il windows 11 22H2 e al reboot non accedeva più al wifi. Evitate di installarlo.
21-9-2022 20:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (524 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics