Vodafone, sottratti oltre 300 GB di dati degli utenti

L'attacco informatico ha colpito FourB, partner dell'azienda. Ora si temono truffe e campagne di phishing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2022]

vodafone violazione partner dati utenti

Se siete utenti di Vodafone Italia, è possibile che in queste ore stiate ricevendo email e messaggi con i quali vi si informa che uno dei partner commerciali dell'azienda, FourB, è stato oggetto di un attacco informatico.

Il messaggio è autentico. L'attacco è avvenuto nel corso della prima settimana di settembre e ha portato alla violazione dei dati sensibili di alcuni utenti Vodafone, tra cui informazioni sull'abbonamento, dati anagrafici e informazioni di contatto.

La quantità di dati sottratti ammonta a circa 310 Gbyte: si tratta di file PDF, documenti nei vari formati di Office e immagini.

Non sono state sottratte password, ma l'entità del problema è sufficiente a rendere la situazione preoccupante: per questo motivo Vodafone invita i propri utenti a prestare particolare attenzione alle comunicazioni in arrivo, poiché i dati rubati potrebbero essere adoperati per condurre campagne di phishing e truffe.

La falla adoperata per condurre l'attacco - fa sapere ancora Vodafone - è stata ora corretta e sono anche state implementate nuove misure di sicurezza per evitare che la situazione si ripeta.

Qui sotto, il messaggio con cui Vodafone illustra la situazione.

vodafone violazione fourb

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La paura di essere messi a nudo è tangibile
Pirati dei Caraibi ricattati dai pirati del web
Per violare Yahoo è bastato un clic

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

E alla fine, dopo le vostre corrette e interessanti disquisizioni, concludo che il povero Pantalone è sempre cornuto e mazziato come già sottolineato in precedenza... :twisted:
26-11-2022 14:56

Un quotidiano non ha un valore legale in sé e per sé (e se poi si rimangia la notizia adducendo di essere stato tratto in inganno da fonti inaffidabili?), ma è un'ottima cosa allegare all'esposto le evidenze sugli organi di stampa in aggiunta alle comunicazioni ricevute in forma diretta, perché rafforza il concetto che, da persone... Leggi tutto
9-11-2022 11:37

OK ho capito (o almeno credo) dove sta la differenza. Se scopro che è avvenuto un reato ai miei danni devo informare le autorità. Ma a questo punto mi chiedo - se so che le autorità sanno già del reato? Mettiamo che sia già scritto sul giornale, non solo il reato in sé ma che la procura stia già indagando... :? "Furto di dati... Leggi tutto
9-11-2022 11:26

Dopo aver ricordato che il mio caso è relativo a una cosa simile a quella delle FourB ma successa circa un anno fa alla TIM, le FFdO mi dissero che la denuncia, io come utente avrei potuto farla solo dopo che i pirati avessero effettivamente commesso un reato ai miei danni (tipo sotituzione identità o similia) utilizzando i dati... Leggi tutto
7-11-2022 17:16

Tutto il vostro ragionamento si basa sul fatto che FOURB abbia negligentemente lasciato agire i delinquenti per sottrarre i suoi dati, e che Vodafone fosse parte attiva e collusa. Ma questa informazione voi l'avete? Se non avete questa informazione, Vodafone è una vittima, come gli utenti aziendali di Vodafone. Io sono un utente Vodafone... Leggi tutto
7-11-2022 17:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2161 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics