La scorciatoia che sblocca Windows

Se il desktop all'improvviso va in freeze, quattro tasti possono farlo ripartire senza perdita di dati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2022]

windows scorciatoia freeze driver grafici

Potrà anche trattarsi di un'evenienza rara, ma certamente può capitare che Windows si blocchi all'improvviso: il desktop risulta "congelato" e a volte nemmeno il cursore del mouse si muove più.

Si potrebbe pensare che, in questi casi, l'unica soluzione sia premere, rassegnati, il pulsante di reset ma in realtà c'è prima qualcos'altro che si può provare.

Se la colpa del freeze di Windows è legata a qualche incompatibilità con i driver della scheda grafica - un'eventualità sicuramente possibile anche con Windows 11 - una scorciatoia da tastiera potrebbe consentire di ripristinare il funzionamento del sistema senza causare la perdita di tutto il lavoro ancora aperto al momento del blocco.

La scorciatoia in questione è Win + Ctrl + Shift + B: quattro tasti da premere contemporaneamente e che eseguono un'unica operazione, ossia il reset non dell'intero computer ma dei soli driver della scheda grafica.

Se tutto va come dovrebbe, dopo la pressione dei tasti lo schermo si spegne brevemente e si riaccende; nel caso di più schermi, lo stesso succede a tutti, a turno.

A quel punto Windows, se davvero il problema risiedeva nei driver grafici, dovrebbe tornare a funzionare. È chiaro che la causa profonda del malfunzionamento è ancora presente, ma almeno si ha un'occasione di salvare eventuali documenti aperti e riprendere le attività interrotte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il bug di Chrome che manda in freeze Windows 10
Le scorciatoie di Windows Explorer
Scorciatoie di tastiera globali
Windows 7, cinque scorciatoie indispensabili
CTRL+F, questo sconosciuto

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

No infatti, ma è pensabile di obbligare le aziende del settore pubblico ad usare software open source. In fondo è questo che serve, non tagliar fuori Microsoft per forza. Per me anche chi vuol usare BSD, tanto per dire, è benvenuto. Leggi tutto
25-11-2022 10:59

Infatti gli istituti tecnici se la cavano bene. Formando utenti che poi per lavoro potranno preferire Linux. Per il resto degli studenti serve una spinta (in pratica penso a coloro con una scarsa formazione informatica). Ma non credo sia pensabile obligare le aziende ad usare Linux. Non può che essere graduale. E comunque già si è... Leggi tutto
25-11-2022 10:44

Vorrei che fosse così semplice. Il problema è che le scuole si sentono legittimate ad illustrare determinate tecnologie se a valle c'è un mercato del lavoro ricettivo per esse. In un istituto tecnico od un liceo scientifico, spiegare Linux agli studenti è una mossa eccellente, perché all'uscita molti potrebbero seguire studi... Leggi tutto
25-11-2022 08:22

Io invece vorrei puntare alla educazione alla alternativa, come fanno alcune scuole mostrando linux. Questo aumenterebbe la base utenti spingendo i produttori a sviluppare i driver. Da tempo si trovano dispositivi USB che hanno i driver per varie distribuzioni su memoria o sul sito del produttore. Spesso si usa un driver generico che si... Leggi tutto
25-11-2022 03:04

La situazione sta lentamente cambiando l'UE ha finanziato e finanzierà attività di sviluppo di sistemi operativi non legati a stati stranieri, compresi quelli per telefoni. Quindi la storia delle lobbi, almeno qui, non si applica. Non ci sono oblighi per i costruttori, e potrebbero arrivare molto tardi o mai, perché chiaramente le... Leggi tutto
25-11-2022 02:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (2985 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 giugno


web metrics