Amazon ti paga (una miseria) se ti lasci spiare il telefonino

Tracciando i dati sugli annunci pubblicitari, il gigante dell'e-commerce potrà preparare spot sempre migliori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2022]

amazon ad verification

Dovrebbe essere ormai chiaro che ciò che muove davvero il web odierno - anche quello fatto di servizi "fisici" come gli acquisti online - è la pubblicità; ed è evidente che ciò che muove la pubblicità sono i dati personali, usati per proporre spot sempre più mirati.

Così non sorprendono le pratiche più o meno occulte, per quanto sanzionate, di raccolta dei dati, e non dovrebbe nemmeno sorprendere il fatto che qualche azienda decida di giocare allo scoperto e si offra platealmente di retribuire quanti decidano di lasciarsi osservare (per non dire "spiare", ma in fondo c'è il consenso) da essa.

L'ultima in ordine di tempo a fare un'offerta in questo senso è Amazon che, all'interno del programma Ad Verification (accessibile soltanto su invito) si offre di versare l'incredibile cifra di due dollari al mese a quegli utenti che condividano con lei i dati relativi al traffico del proprio smartphone.

Il programma, per ora disponibile soltanto negli Stati Uniti e nel Regno Unito, si svolge all'ombra della più ampia iniziativa Amazon Shopper Panel, i partecipanti alla quale possono incassare 10 dollari al mese se effettuano l'upload di 10 scontrini (che devono rispondere a determinati criteri) di acquisti effettuati al di fuori di Amazon.

Completando poi sondaggi online si possono ottenere altre ricompense, e si capisce quindi come Ad Verification si inserisca perfettamente tra le attività già condotte dallo Shopper Panel.

Chi partecipa ad Ad Verification presta il proprio consenso affinché Amazon tenga traccia delle informazioni sugli spot gestiti dalla piattaforma Amazon Ads e visualizzati dal telefono: quali, dove (dall'app per smartphone o dal sito web), e quando. Gli spot controllati possono essere quelli di Amazon stessa, ma anche quelli di terze parti vengono considerati.

«La partecipazione aiuterà i marchi a offrire prodotti migliori e a rendere le pubblicità gestite da Amazon più adatte» spiega il gigante dell'e-commerce illustrando l'iniziativa.

Come dicevamo, la partecipazione è esclusivamente su invito. Chi fosse irresistibilmente tentato dai due dollari mensili di ricompensa ma non ricevesse l'invito può comunque farsi aggiungere a una lista d'attesa - posto naturalmente che risieda in USA o UK - e sperare di venire scelto da Amazon.

L'azienda, infine, assicura che tutti i dati raccolti in questo modo saranno trattati con la massima attenzione e nel pieno rispetto della privacy, con particolare attenzione per quanto riguarda l'upload degli scontrini: tutte le informazioni sensibili vengono - dice Amazon - accuratamente rimosse; inoltre, si può scegliere di uscire dal programma in ogni momento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Facebook ti paga per guardare la pubblicità
Microsoft ti paga per usare il suo motore di ricerca
Bill Gates ti paga se spammi

Commenti all'articolo (4)

Diciamo che ci provano, se anche uno su mille abbocca - o forse anche meno - ci hanno già guadagnato...
11-12-2022 16:03

@eratostene uguale! - compro un HD esterno USB, 3 mesi di pubblicità di hard disk esterni - compro un volo per Parigi, 2 mesi di pubblicità di voli per Parigi ma pensano che ogni momento avrò bisogno di un nuovo HD o di volare a Parigi? credo sia la migliore conferma che sì, ti spiano, ma poco e male! :lol: :lol:
9-12-2022 16:16

beh, io sulla pubblicità mirata alle volte mi metto a ridere.. Esempi: 1. dopo aver preso i biglietti per il bernina express ho avuto la pubblicità di questa linea per 3 mesi.... 2. dopo aver acquistato la moto mi arrivano pubblicità di moto...
9-12-2022 15:34

L'invito è una barriera procedurale per impedire che milioni di persone affolino questo tipo di ricerca mirata di mercato. due dollari al mese più dieci dollari al mese per caricare 10 scontrini più altri soldi per i sondaggi, faranno si che moltitudini di persone dicano: bene prendo una sim in più e con questa ci guadagno qualche... Leggi tutto
9-12-2022 11:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3002 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics