Il forno di Samsung per trasmettere in streaming la cottura dei cibi

Bespoke AI Oven è anche in grado di consigliare i metodi di cottura più adatti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-01-2023]

samsung bespoke ai oven forno

Considerando ciò che ha preparato per il CES 2023, non si può dire che a Samsung manchi la fantasia: dopo il frigo-televisione, ecco il forno che fa il live streaming di ciò che contiene.

Parte della linea Bespoke, esattamente come il frigorifero, il Bespoke AI Oven dispone - ovviamente - di una videocamera interna e di ciò che Samsung chiama «una potente Intelligenza Artificiale».

Grazie a questa combinazione è in grado di riconoscere 106 piatti diversi, identificandone gli ingredienti, e consigliare per ciascuno la miglior temperatura di cottura, il tempo più adeguato, e la modalità più adatta (tradizionale, frittura ad aria, cottura a vapore e via di seguito).

È inoltre in grado di regolare in maniera diversa la temperatura di due zone e, se la pietanza in preparazione rischia di bruciare, può inviare una notifica al cuoco affinché provveda (anche se forse, a questo punto, si poteva fare uno sforzo in più e abbassare automaticamente la temperatura, sebbene il rischio di falsi positivi possa forse essere peggiore di una pizza carbonizzata).

Poi, naturalmente, Bespoke AI Oven consente di trasmettere dal vivo, su Internet, l'intero processo di cottura attraverso i social network, nonché di scattare fotografie del cibo.

Infine, i più tecnologici possono integrare il forno nei sistemi di Samsung SmartThings Cooking e Samsung Health: gli algoritmi analizzeranno le scelte alimentari e l'attività fisica, per poi suggerire una dieta adatta e personalizzata in base agli obiettivi fissati dall'utente, ma anche regolata secondo gli ingredienti che sono presenti in casa.

Samsung afferma che il Bespoken AI Oven sarà presto disponibile in Europa, ma il prezzo ancora non è stato annunciato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Da Whirlpool il forno smart che scarica le ricette col Wi-Fi
Termotenda, fresca di giorno e calda di notte
Ricaricare l'iPhone nel microonde con Wave
L'app che azzera gli sprechi alimentari
Il ''frigo a microonde''? È realtà
Il forno solare che raggiunge i 300 gradi in pochi minuti
Il forno che si comanda dal telefonino e col Wi-Fi
Il forno a microonde che si controlla con lo smartphone
Metà forno a microonde, metà videoproiettore

Commenti all'articolo (5)

Quoto. Leggi tutto
15-1-2023 18:05

Direi che oramai, almeno per molti, è già troppo tardi... Leggi tutto
15-1-2023 18:05

desolante sperperare tante risorse ingegneristiche per una semi-intelligenza artificiale che ti avverte che stai facendo una vaccata in cucina! :pranzo: D'altronde il Consumer Electronic Show è appunto uno show, uno spettacolo, e li bisogna stupire, non progredire.
15-1-2023 15:24

{Deluso}
A forza di pensare che sia l'intelligenza artificiale a risolvere i problemi dell'uomo, la soluzione che se ne ricava è il niente periodico. Da ragazzo ho nutrito molte aspettative come trattare le malattie o come risolvere problemi dove erano, oggi invece mi rendo conto che fintanto l'umanità rincorre il... Leggi tutto
9-1-2023 07:28

{ebetoid}
Speriamo che l'intelligenza che deleghiamo alle macchine venga sostituita da qualcosa di più elevato, altrimenti credo che diverremo tutti dei rincitrulliti che non sanno fare un passo senza essere guidati in qualche modo.
6-1-2023 21:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1831 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 marzo


web metrics