Pixel 7 e il mistero dei vetri di protezione che vanno in pezzi

Stando alle segnalazioni, il vetro posto a protezione della fotocamera si rompe senza alcun motivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2023]

pixel 7 vetro rompe

Se state pensando di sostituire lo smartphone e avete preso in considerazione il recente Pixel 7 di Google, che ha debuttato lo scorso ottobre, forse dovreste fermarvi un momento e ripensarci.

Già nel corso di dicembre, infatti, online hanno iniziato ad apparire le segnalazioni di diversi utenti che raccontano di come il vetro che protegge l'obiettivo della fotocamera posteriore di punto in bianco vada in pezzi apparentemente senza motivo.

Le fratture si manifesterebbero non dopo una caduta, o dopo un urto: alcuni hanno raccontato di aver notato che il vetro era rotto dopo aver tolto lo smartphone dalla tasca, dove era rimasto senza subire eventi traumatici.

Corning, l'azienda che produce il vetro adoperato nei Pixel e in diversi altri modelli, già anni fa aveva in effetti ammesso che questo genere di fratture spontanee non è impossibile a causa dello stress cui è sottoposto il vetro stesso, anche se la frequenza con cui si stanno verificando nei Pixel 7 pare eccessiva.

Le cause sono tutt'altro che chiare. Alcuni utenti di Reddit hanno suggerito che alla base possa esserci una variazione repentina di temperatura (come il passaggio dall'esposizione alla fredda aria invernale al relativo tepore di una tasca); Google, invece, non sembra troppo interessata al fenomeno.

Sempre su Reddit un utente afferma infatti di aver contattato il supporto in merito al problema nei primi giorni di quest'anno e di essersi sentito rispondere non soltanto che il guasto non era mai stato segnalato in precedenza, ma anche che non una riparazione in garanzia non è possibile: costa invece circa 200 dollari.

Una rapida ricerca sui forum di supporto di Google mostra però che la questione è dibattuta per lo meno dal 9 di dicembre, mentre su Twitter un utente ha riportato uno screenshot in cui un membro del Support Team di Google afferma che l'azienda è al corrente del problema ma ha deciso di non includere il difetto tra quelli coperti dalla garanzia.

Gli acquirenti dei Pixel 7 non sono peraltro i primi a trovarsi di fronte al problema dei vetri di protezione che vanno in pezzi: lo scorso anno qualcosa del genere era accaduto ai possessori di Galaxy S20, con una frequenza tale che negli Stati Uniti era nata una class action (tuttora in corso) per costringere Samsung a passare quantomeno la riparazione in garanzia.

Ufficialmente, al momento in cui scriviamo Google non ha rilasciato alcun commento; ora resta da vedere se la questione si allargherà al punto tale da costringere l'azienda a intervenire pubblicamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il mistero di Ozzy Osbourne nel suo Dna

Commenti all'articolo (3)

Dal mio punto di vista è solo una ragione in più per non comperarlo visto anche il costo. Belli i tempi in cui Google aveva deciso di fare qualcosa di veramente diverso rispetto ai competitor offrendo degli ottimi smartphone con solo Android installato e ad un costo veramente competitivo, poi hanno capito di aver raggiunto la massa... Leggi tutto
15-1-2023 18:13

Assurdo che si rompa un minuscolo vetrino a protezione di un microscopico obiettivo fotografico. Non stiamo parlando di invenzioni di ieri ma di prodotti che esistono da anni!
15-1-2023 15:32

{ozzy}
Roba da matti che si debba fare una class action (dove si può...) per vedersi riconosciuto un diritto. I pregi dei monopoli e degli Stati inerti.
11-1-2023 10:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2752 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 giugno


web metrics