Il primo dispositivo con Google Fuchsia è alle porte

Sarà uno smart speaker e arriverà nel corso di quest'anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2023]

google fuchsia nest smart speaker javascript

Ricordate Fuchsia, il sistema operativo su cui Google sta lavorando senza troppo clamore allo scopo di sostituire Android, almeno sul lungo periodo?

Ebbene, dopo anni di mezze voci e indiscrezioni parziali c'è qualcosa di concreto anche se, a quanto pare, è stato rivelato per errore: il documento che mostra il primo dispositivo che sarà equipaggiato con Fuchsia sin dall'origine è infatti scomparso dal web con la stessa celerità con cui è apparso.

Fino a oggi, infatti, Fuchsia è stato visto all'opera sui Nest Hub ma solo come aggiornamento del sistema operativo preesistente. Invece, stando al documento scorto dallo staff di 9to5Google, entro la fine dell'anno (o al limite all'inizio del prossimo) debutterà uno smart speaker della serie Nest con Fuchsia installato di fabbrica.

In base alle informazioni scoperte, il sistema operativo supporterà lo sviluppo di applicazioni e funzionalità scritte in JavaScript, caratteristica che dovrebbe essere completata entro la metà di quest'anno.

Pare inoltre che, oltre al già citato smart speaker, Fuchsia possa essere utilizzato sulla vociferata docking station per Pixel Tablet e su un Nest Mini di terza generazione.

In altre parole, pur procedendo con assoluta calma, Google sta evidentemente iniziando a far di Fuchsia un prodotto concreto, iniziando a introdurlo sui dispositivi meno "di massa": prima di poter approdare sugli smartphone - ammesso che ciò sia ancora nei piani dell'azienda - dovrà farsi strada e dimostrarsi una soluzione affidabile su prodotti più "di nicchia".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Fuchsia, il nuovo sistema operativo di Google

Commenti all'articolo (2)

Pensavo lo avessero abbandonato, oramai me ne ero completamente dimenticato... :?
21-1-2023 14:06

{vonwlan}
Per quando sarà arrivato sugli smartphone, gli occhiali AR si saranno già ritagliati una fetta di mercato, e per questo il codice è scritto guardando avanti.
13-1-2023 09:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4272 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics