L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche

Per chi ha nostalgia delle lezioni di matematica delle superiori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2023]

internet archive calcolatrici scientifiche

Tutti, o quasi, conoscono l'Internet Archive come una sorta di memoria storica del web, conservata grazie alla Wayback Machine.

L'Archivio, però, è in realtà molto di più: al suo interno ci sono libri, film, videogiochi, software, canzoni e, ora, anche calcolatrici.

Se siete tra quelli che sentono la mancanza della calcolatrice scientifica usata alle superiori, che magari negli anni è andata persa, ora avete la speranza di rivederla in azione - emulata - proprio grazie agli sforzi dell'ultimo servizio inaugurato dall'Internet Archive.

Grazie al lavoro del MAME Team ha preso infatti vita The Calculator Drawer che, al momento in cui scriviamo, offre le emulazioni di 14 calcolatrici riemerse dal passato, la più anziana delle quali è una TI-81 della Texas Instruments, risalente al 1990.

Si capisce che non tutte le calcolatrici esistenti sono già parte del Calculator Drawer (per esempio, qualcuno ha già notato la mancanza della Casio fx-7000g, la prima calcolatrice grafica), ma il lavoro condotto dal MAME Team è certamente di tutto rispetto e lenisce la nostalgia per quei prodotti tecnologici che oggi si ritrovano a essere un po' sorpassati.

Chi poi non sapesse da che parte iniziare per usare una delle calcolatrici emulate può rivolgersi alla collezione di manuali ospitata anch'essa dall'Internet Archive.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
1500 vecchie app per Windows 3.1 emulate nel browser, gratis
Internet Archive memorizza anche i telegiornali web
Un milione e mezzo di torrent su Internet Archive

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Alle superiori avevo due calcolatrici scientifiche, una comprata nel 1987 ed una nel 1989, tutte e due rigorosamente non Texas Instruments :( :( la prima addirittura aveva un micro pannello solare ma era delicatissima, cosi ne presi un altra dotato di una robusta custodia in plastica antiurto scolastici. La roba sorprendente e che la... Leggi tutto
5-3-2023 20:58

La prima calcolatrice scientifica che ho usato al lavoro era una HP-65 anch'essa programmabile in RPM ancora ottima anche se, per il periodo (prima metà anni '80), cominciava ad avere i suoi annetti...
11-2-2023 14:54

... ce l'ho ancora, con tanto di moduli di memoria e lettore di schede, e libri interi di programmi stampati su carta termica. Un capolavoro. Peccato che nella libreria non ci sia.... :-(
3-2-2023 09:25

{Piero}
Durante i primi anni di lavoro, nel 1979 è uscita la HP-41C, programmabile in RPM, che sembrava fantascienza in confronto alle Texas 30 o 50 che c'erano qualcha anno prima. https://en.wikipedia.org/wiki/HP-41C
2-2-2023 19:17

{big}
La mia prima calcolatrice fu una texas SR16, che aveva solo i logaritmi, la radice ed il reciproco. Poi sono passato alla TI58 (primo modello) con la stampantina termica. Fu un passo da gigante che mi introdusse alla programmazone (funziona benissimo tutt'ora). La comodità di fare un programmino al volo quando si devono fare... Leggi tutto
2-2-2023 18:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3002 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics