La mini-console con Linux che sembra un BlackBerry



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2023]

auspicious machine 01

I BlackBerry saranno anche ormai finiti nell'oblio, ma il loro aspetto caratteristico - schermo "quadrato" e tastiera fisica - trova ancora diversi appassionati specialmente tra coloro che non amano le tastiere virtuali dei touchscreen, ma anche tra i creatori di console.

Dallo sviluppatore cinese Fugui arriverà infatti nel secondo trimestre di quest'anno la Auspicious Machine, una sorta di computer modulare equipaggiato con Linux che, a prima vista, pare proprio un BlackBerry ed è pensato per essere anche una console portatile per videogiochi.

La Auspicious Machine, contenuta in un case in alluminio, misura 134 x 84 x 13 millimetri, pesa circa 300 grammi e monta uno schermo da 3,5 pollici con risoluzione di 640x480 pixel con un rapporto d'aspetto di 4:3.

Al di sotto dello schermo ci sono una croce direzionale e quattro pulsanti disposti a croce (come si può trovare su un controller per console); tra questi c'è l'equivalente della "rotellina" dei BlackBerry, attorniata da altri quattro pulsanti.

Una tastiera fisica Qwerty retroilluminata completa la dotazione della parte superiore della Auspicious Machine, che all'interno monta un Raspberry Pi Compute Module 4, fino a 8 Gbyte di RAM e 32 Gbyte di memoria interna eMMC, espandibile via microSD.

Le specifiche qui elencato dovrebbero chiarire che i giochi per i quali questo prodotto è pensato non sono certo gli ultimi titoli: non si tratta, in altre parole, di un concorrente della Steam Deck ma per gli appassionati di retrogaming può essere un acquisto da considerare.

Se i piani saranno rispettati, le vendite inizieranno in Cina nel prossimo mese di giugno; lì la Auspicious Machine costerà 1.656 yuan, ossia circa 220 euro. Al momento non è dato sapere se sia prevista la messa in vendita in altre parti del mondo.

auspicious machine 02
auspicious machine 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il fucile di precisione con Linux

Commenti all'articolo (5)

In effetti l'appeal è proprio molto scarso sia esteticamente che prestazionalmente.
31-3-2023 18:41

E solo un prodotto commerciale di fascia bassa, per questo la sua scarsità in potenza dati sconsiglia di inserire spyware vari altrimenti il prodotto si pianta e la gente lo butta, che deve solo funzionare come portagiochini per bambini, con scarso appeal per il mercato occidentale.
25-3-2023 17:04

Quindi, se capisco bene, si tratta di un micro computer piuttosto scarsino con, in più, i comandi di una consolle portatile giusto? Se è così mi sembra decisamente poco interessante.
11-3-2023 11:08

{palo}
L'idea non sarebbe male, bisognerebbe forse integrarla con un ambiente più ampio, tipo uno schermo esterno, diminuirne il peso e naturalmente eliminare la backdoor di Stato.
7-3-2023 10:01

{Murdock}
Un nuovo cavallo di troia? una versione portatile del Rpi con Retropie ma con qualche funzione in piu'? Uno smartphone per giocare senza telecamera e senza telefono (magari con voip). E' un caso che ci sia Kali o e' previsto che sia quello il suo fine ultimo?
7-3-2023 10:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2124 voti)
Settembre 2023
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre


web metrics