Hackerato Linus Tech Tips. Tutti i video ora rimandano a delle truffe

Il popolare canale YouTube è caduto vittima di truffatori: i suoi oltre 15 milioni di iscritti facciano attenzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2023]

linus tech tips hackerato

Se siete appassionati di informatica e tecnologia, probabilmente conoscete il canale YouTube Linus Tech Tips che, nato nel 2008, ha acquisito tanta popolarità di arrivare a 15,3 milioni di utenti iscritti, e da attirare l'attenzione di alcuni truffatori informatici.

Al momento in cui scriviamo l'intero "impero mediatico" di Linus, che nel corso degli anni ha visto spuntare diversi altri canali, è sotto attacco: sconosciuti si stanno impossessando dei canali e li stanno riempiendo di video la cui natura truffaldina è per certi versi estremamente evidente, e per questo motivo YouTube li sta chiudendo uno a uno.

I guai sono iniziati nella mattinata del 23 marzo, quando il canale principale - Linus Tech Tips - è stato violato, i suoi contenuti sono stati cancellati e sostituiti con video di vecchie trasmissioni live di Jack Dorsey (fondatore di Twitter) e Elon Musk, farciti però di link a truffe legate alle criptovalute.

Il canale è stato chiuso da YouTube ma presto lo stesso destino è stato subito da TechLinked (altro canale che fa capo a Linus Tech Tips), rinominato Tesla dagli hacker e popolato con video di Elon Musk, nel tentativo di spacciare per onesti consigli i soliti link alle truffe.

Linus Sebastian, titolare dei canali, non s'è pubblicamente espresso in merito, limitando a pubblicare un tweet in cui afferma semplicemente «Sì, lo so».

Anche se i canali in violazione sono al momento irraggiungibili, se siete tra i milioni di iscritti ai canali di Linus, prestate attenzione a quanto appare tra i video consigliati: l'azione dei truffatori pare non essersi ancora conclusa.

Per quanto riguarda i contenuti cancellati, un eventuale ripristino futuro non dovrebbe essere problematico: in passato Linus stesso ha mostrato l'imponente sistema di backup in cui è progressivamente archiviato tutto il materiale pubblicato nel corso degli anni.

Linus Tech Tips non è peraltro il primo canale a cadere vittima di questo tipo di attacchi: la stessa cosa è successa per esempio lo scorso anno al canale dell'esercito britannico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Come mandare un SMS dalla Casa Bianca e altre truffe telefoniche
CEO muore portando con sé la password, persi 126 milioni di euro in criptovalute
Sai che cos'è il phishing? Allora hai più probabilità di cascarci
Antibufala: incassa 1 milione di dollari vendendo Bitcoin contraffatti col pennarello!
A chi segnalare le chiamate della finta ''assistenza Microsoft''
Ti amo, mandami soldi

Commenti all'articolo (4)

Certamente un canale con 15,3 milioi di utenti iscritti più un certo numero di canali satelliti costituiscono un bersaglio appetitoso che invoglia chi dispone di risorse di attacco ingenti per ottenere un buon bottino.
2-4-2023 15:25

chi ha lanciato questo attacco dispone sicuramente di competenze e risorse sufficienti per superare le ovvie difese che sia youtube che linustech avevano, che ovviamente non sono insuperabili, ma sono sufficienti ad evitare attacchi da persone di basso livello. Ovvio che quindi vi sia un obiettivo economico alle spalle, tale da... Leggi tutto
29-3-2023 19:06

Ho visto la stessa cosa mentre assistevo al lancio di un vettore SpaceX su un sito .
29-3-2023 13:42

{fulmy}
Mi ricordo alcuni suoi video in cui parlava del suo "imponente sistema di backup", in particolare dei problemi che ha avuto per aver ragionato da gamer invece che da informatico.
24-3-2023 15:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1656 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 giugno


web metrics