LiFi, il WiFi fatto con la luce

Approvato come standard 802.11bb, promette velocità fino a 224 Gbit/s.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2023]

lifi 80211 bb

Con il nome di 802.11 bb, il LiFi è stato ufficialmente accolto nella famiglia IEEE 802.11, che raccoglie gli standard per le reti wireless e, dunque, comprende anche le varie versioni della tecnologia WiFi sviluppate sinora.

Il >LiFi si chiama così perché per la trasmissione dei dati usa la luce visibile (LiFi si può "sciogliere" in Light Fidelity), caratteristica che lo rende economico, versatile e sicuro (la luce visibile viene fermata da qualsiasi superficie opaca, per cui non c'è rischio che qualcuno si inserisca nella comunicazione) e consente di raggiungere velocità - secondo quanto affermano gli sviluppatori della tecnologia - pari a 224 Gbit/s.

«Lo si può immaginare come una forma avanza di codice Morse» - scrivono gli ideatori - «in cui la luce emessa da dei LED "lampeggia" molto rapidamente per scrivere e trasmettere dati binari sicuri. Ma nel caso del LiFi, ciò è invisibile all'occhio umano grazie alla velocità con cui la luce sfarfalla, inviando un'enorme quantità di dati ad alta velocità».

Come si può d'altra parte facilmente immaginare, e come ricorderanno quanti hanno avuto a che fare con le porte di comunicazioni a infrarossi in voga sui portatili diverso tempo fa, la trasmissione di dati tramite luce visibile presenta anche degli svantaggi: il primo e più evidente sta nel fatto che qualsiasi oggetto si interponga tra sorgente e ricevitore interrompe il fascio luminoso, e quindi la trasmissione; inoltre, altre fonti di luce (compreso il Sole) possono creare interferenze.

Inoltre, lo standard 802.11bb al momento è certificato per garantire una velocità di trasmissione pari a 1 Gbit/s se la distanza tra trasmittente e ricevente è di 1 metro: insomma, al momento le prestazioni non paiono tali da far gridare al miracolo, sebbene siano sensibilmente superiori a quelle del WiFi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Un mantello per l'invisibilità
Energia solare dalle finestre grazie alle celle trasparenti

Commenti all'articolo (2)

Vedremo come viene sviluppato, certo che alcune sue criticità (facilità di interruzione della trasmissione e scarsa robustezza verso le interferenze luminose) già mi piacciono poco e credo lo releghino ad ambiti operativi ben specifici e non così ampi.
22-7-2023 17:51

Se mi da valori alti su distanze inferiori al metro, improvvisamente mi torna in mente IrDa il sistema di comunicazione ad infrarossi che tanti grattacapi mi dava, con continui problemi di comunicazione, corruzioni dei dati, interferenze luminose ( si doveva usare solo al buio) e qualità scadente; spero proprio che si siano imparati gli... Leggi tutto
21-7-2023 14:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1111 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics