30 anni di Debian, il “sistema operativo universale”

La distribuzione Linux da cui è nata Ubuntu è una delle più vecchie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2023]

debian 30 anni

Se il 15 agosto è il compleanno dell'iMac, il giorno successivo non è meno importante per l'informatica: è infatti la data di nascita del progetto Debian, che quest'anno compie 30 anni.

Il 16 agosto 1993 Ian Murdock, morto 8 anni fa, inviava sul gruppo comp.os.linux.development un messaggio con cui annunciava la creazione della prima versione della distribuzione nota allora come Debian Linux Release.

La proposta venne accosta con un entusiasmo tale da portare alla nascita di una attivissima comunità di sviluppatori e persone interessate, fino alla definizione del Progetto Debian come lo conosciamo oggi e al supporto, da parte di Debian, di una varietà di dispositivi, di architetture, e anche di kernel (esistono infatti per esempio le varianti Debian GNU/Hurd, e Debian GNU/kFreeBSD): si capisce perciò come mai si definisca «Il sistema operativo universale».

L'importanza di Debian per il mondo Linux e per il software libero in generale non si ferma però al progetto in sé ma comprenda la galassia di distribuzioni che da Debian sono derivate, prima fra tutte Ubuntu Linux: se Debian oggi ha il 16% del mercato Linux, Ubunti ha il 33,9%.

Le derivate - dirette o indirette - di Debian sono però moltissime, e comprendono anche iniziative "autarchiche" come Kylin, la distribuzione cinese che è una sorta di "remix" di Ubuntu e che è al centro del programma di Pechino di sostituire Windows con Linux.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il primo smartphone con Linux davvero libero
Con Ubuntu Snappy le dipendenze non sono più un incubo
Morto Ian Murdock, padre di Debian
Linux, sicurezza scavalcata premendo 28 volte Backspace
Debian 6.0 è pronta, con Linux e FreeBSD
Dopo Gnome, Ubuntu abbandona anche X

Commenti all'articolo (2)

Ognuno a le propri preferenze personali nei sistemi operativi, quindi vi sono persone che amano LINUX, nelle sue varie incarnazioni e declinazioni, da Suse a red Hat, da Mandriva a UBUNTU, da Debian ad ARC. Poi vi sono anche persone che rimangono innamorate di altri sistemi, come Mac Os Classic, come OS/2 Warp, addirittura DOS e CP/M.... Leggi tutto
28-8-2023 12:26

{umby}
Da oltre venti anni uso linux, mi ci trovo infinitamente meglio di windows. Ho provato ai primordi molte distro, da red-hat, fedora, mepis, ed altre che non ricordo. Quando ho conosciuto Debian non ho più cambiato. Quindi, lunga vita a Debian.
22-8-2023 20:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1815 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics