Qomp2, il sequel di Pong

Che succede alle palline quando sfuggono alle racchette?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2023]

qomp2 sequel pong

Tutti conosceranno, quantomeno di nome, Pong, uno dei primi videogiochi commercializzati, reso popolare da Atari nel 1972.

Considerato da molti come una sorta di "antenato" di tutti i videogiochi, periodicamente trova chi intende rivisitarlo o valorizzarlo in qualche modo. Per esempio, nel 2020 fu l'anno di Pong Quest, che trasformava l'antico simulatore di ping-pong in un gioco di ruolo.

Il 2023 è l'anno in cui invece arriva la risposta a una domanda ancora più creativa: che succede alle palline di Pong quando la racchetta le manca ed esse escono dal campo di gioco?

Ciò che succede è raccontato in Qomp2, un videogioco edito da Atari che sarà disponibile su Steam nel corso del prossimo anno.

«Esplorate un mondo pericoloso e minimalista, armati di semplici comandi a due pulsanti: toccate un pulsante per cambiare direzione in diagonale di 45 gradi e tenetelo premuto per scatenare una corsa catartica in avanti. È tutto ciò che serve per risolvere gli enigmi ambientali e i livelli labirintici. Dietro ogni angolo c'è una nuova sfida che metterà alla prova le vostre abilità di risoluzione dei problemi e dei due pulsanti. Una varietà di nemici e boss difficili vi aiuterà a segnare il vostro tempo mentre attraversate 30 livelli distribuiti in quattro mondi»: così si presenta Qomp2 nella descrizione ufficiale.

Il concetto dietro a Qomp2 non è peraltro una novità assoluta: come il nome lascia intendere, infatti, Qomp2 è il seguito di Qomp o, meglio, ne è la versione ampliata e migliorata (da uno sviluppatore differente da quello originale) in quanto Qomp è un "minigioco" che può durare da una a tre ore.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Angry Birds dal vivo
L'iCade non è più un pesce d'aprile
Pole Position è per sempre

Commenti all'articolo (5)

Le menti complesse sono in grado di pensare e risolvere da sole i loro problemi, ed in più una mente complessa può anche divertirsi con un gioco semplice, mentre una mente semplice non può fare altrettanto. Leggi tutto
29-10-2023 18:00

E le menti semplici sono le prime a credere di poter fare cose complesse. :vittoria:
28-10-2023 13:55

Le menti complesse sono in grado di divertirsi anche con i giochi semplici. =)
6-9-2023 16:57

{Giulgiulio}
@zeross cose semplici per menti semplici. E chi pensa alle menti complesse???
4-9-2023 13:58

in fondo i giochi più appassionanti sono quelli che hanno sfide semplici, lineari ma dure da superare senza inutili complicazioni e mosse multiple da ricordare. Cose semplici per divertirsi.
2-9-2023 19:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3887 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics