Qomp2, il sequel di Pong

Che succede alle palline quando sfuggono alle racchette?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2023]

qomp2 sequel pong

Tutti conosceranno, quantomeno di nome, Pong, uno dei primi videogiochi commercializzati, reso popolare da Atari nel 1972.

Considerato da molti come una sorta di "antenato" di tutti i videogiochi, periodicamente trova chi intende rivisitarlo o valorizzarlo in qualche modo. Per esempio, nel 2020 fu l'anno di Pong Quest, che trasformava l'antico simulatore di ping-pong in un gioco di ruolo.

Il 2023 è l'anno in cui invece arriva la risposta a una domanda ancora più creativa: che succede alle palline di Pong quando la racchetta le manca ed esse escono dal campo di gioco?

Ciò che succede è raccontato in Qomp2, un videogioco edito da Atari che sarà disponibile su Steam nel corso del prossimo anno.

«Esplorate un mondo pericoloso e minimalista, armati di semplici comandi a due pulsanti: toccate un pulsante per cambiare direzione in diagonale di 45 gradi e tenetelo premuto per scatenare una corsa catartica in avanti. È tutto ciò che serve per risolvere gli enigmi ambientali e i livelli labirintici. Dietro ogni angolo c'è una nuova sfida che metterà alla prova le vostre abilità di risoluzione dei problemi e dei due pulsanti. Una varietà di nemici e boss difficili vi aiuterà a segnare il vostro tempo mentre attraversate 30 livelli distribuiti in quattro mondi»: così si presenta Qomp2 nella descrizione ufficiale.

Il concetto dietro a Qomp2 non è peraltro una novità assoluta: come il nome lascia intendere, infatti, Qomp2 è il seguito di Qomp o, meglio, ne è la versione ampliata e migliorata (da uno sviluppatore differente da quello originale) in quanto Qomp è un "minigioco" che può durare da una a tre ore.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Angry Birds dal vivo
L'iCade non è più un pesce d'aprile
Pole Position è per sempre

Commenti all'articolo (3)

Le menti complesse sono in grado di divertirsi anche con i giochi semplici. =)
6-9-2023 16:57

{Giulgiulio}
@zeross cose semplici per menti semplici. E chi pensa alle menti complesse???
4-9-2023 13:58

in fondo i giochi più appassionanti sono quelli che hanno sfide semplici, lineari ma dure da superare senza inutili complicazioni e mosse multiple da ricordare. Cose semplici per divertirsi.
2-9-2023 19:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4048 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics