La vendita della Rete: un percorso a ostacoli per TIM

Il Cda ha approvato definitivamente la vendita a KKR, ma il viaggio non sarà facile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2023]

tim vendita rete kkr

Alla fine Pietro Labriola, amministratore delegato di TIM, è riuscito a convincere il consiglio dell'azienda che per vendere la Rete agli americani del fondo KKR non è necessaria l'approvazione dell'assemblea dei soci - gli azionisti - ordinaria o straordinaria che sia.

Il Cda ha così deciso per evitare che il maggiore azionista di TIM - cioè Vivendi, che non approva l'operazione - potesse fermare tutto coagulando il dissenso dei piccoli azionisti fra cui anche i dipendenti TIM che, considerati in blocco, non sono pochi.

Il problema vero è che Labriola (che come dipendente sarebbe già in pensione) e tutto il Cda di TIM sono in scadenza: ad aprile o a maggio non potranno sfuggire al vaglio e al controllo dell'assemblea degli azionisti che, inevitabilmente. formulerà un giudizio sul loro operato e su questa decisione strategica e fondamentale per il futuro di TIM.

Nel frattempo sarà andata avanti la causa di Vivendi contro la decisione, comprensiva di eventuali tentativi di mediazione extragiudiziali fra TIM e Vivendi, con un ruolo di arbitri della questione per i governi italiano e francese.

Una decisione che certamente metterebbe in salvo la Rete, che dovrebbe essere poi accorpata a Open Fiber, la rete pubblica, e tenerla sotto la garanzia del Tesoro e di Cassa Depositi e Prestiti, che entrerebbero nel capitale.

Chi rischia grosso è la società di servizi che rimarrebbe a TIM, con forse ancora troppi dipendenti a cui difficilmente, nel tempo, si potrebbe continuare ad applicare il contratto integrativo aziendale attuale.

C'è già stato, in questo senso, il precedente della gestione Cattaneo nel 2016 quando il contratto aziendale venne disdettato unilateralmente e reintrodotto solo dopo 4 anni, con la cessazione di molti benefici economici e normativi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
TIM in sciopero per proteggere il destino dei dipendenti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

...si passò al Crodino? :ops: Leggi tutto
12-11-2023 18:07

A dimostrazione che in questa itaglietta le uniche azioni fatte in modo bipartisan sono quelle per distruggere le poche cose che ancora funzionano o funzioniccihano ma fatte per farci lucrare gli amici o gli amici degli amici. :blackhumour:
12-11-2023 15:03

Piccola precisazione Prodino quando privatizzo Telecom Italia non la vendette a Colaninno, bensì al nocciolo duro (6,5% :shock: ) rappresentato da Agnelli e compagnia. Dopo la caduta del Prodino, D'Alema, accolse i "capitani coraggiosi" guidati da Colaninno nella scalata a debito di Telecom Italia, e poi dopo nel 2001 venne... Leggi tutto
8-11-2023 21:07

{shitcom}
C'è solo da essere schifati 'su questa decisione strategica e fondamentale per il futuro di TIM'. Nessuno, né politicanti, né dirigenti, fa quello che è meglio per l'azienda e di conseguenza anche per la nazione; sono solo un mucchio di squali affamati e senza il minimo scrupolo, la cui... Leggi tutto
8-11-2023 11:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4479 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics