Windows, presto si potrà disinstallare Edge e Bing

Ma solo in Europa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2023]

windows disinstalla edge bing eea

Lo sanno tutti: il sistema operativo Microsoft Windows, il browser Microsoft Edge e il motore di ricerca Bing sono stretti in un'unità indissolubile, tanto che le due applicazioni non si possono separare dal sistema.

Ciò è stato vero per anni (sin dai tempi di Internet Explorer, almeno per quanto riguarda il browser) e lo è ancora adesso, ma non lo sarà per molto: Microsoft ha infatti annunciato che presto sarà possibile eliminare Edge e Bing da Windows 10 e 11.

La novità, per certi versi sconcertante, ha una causa precisa: il Digital Markets Act (DMA), la norma dell'Unione Europea che mira a proteggere la concorrenza e a favorire le piccole realtà, spesso indifese di fronte ai grandi attori del settore tecnologico.

Per evitare di incorrere nelle ire della UE, Microsoft ha deciso di muoversi in anticipo e di consentire, tramite diversi aggiornamenti successivi del sistema, la rimozione del browser e del motore di ricerca Bing (così che la ricerca sia quindi limitata al solo computer locale e non più estesa al web) da Windows non soltanto nella UE ma nell'intero Spazio Economico Europeo (EEA), che comprende anche Norvegia. Islanda e Lichtestein.

Questa modifica si inserisce all'interno di una più ampia riorganizzazione del modo in cui Windows presenta i propri componenti, distinguendo quelli indispensabili da quelli opzionali, decisa sempre al fine di rispettare il DMA: per esempio, dopo l'update il menu Start apporrà alle applicazioni di sistema la dicitura Sistema, lasciando intendere che il resto sia non necessario e possa quindi essere rimosso.

Peraltro, mentre la possibilità di eliminare Bing ed Edge sarà attiva soltanto nell'area EEA, gli utenti di Windows di tutto il mondo potranno fare a meno delle app Cortana, Foto e Fotocamera, che a oggi è impossibile disinstallare completamente.

Altre novità che prossimamente soltanto gli utenti di Windows dell'area EEA potranno utilizzare sono la possibilità di disabilitare il widget Microsoft News e le pubblicità in esso contenute, e la disponibilità delle informazioni salvate all'interno dell'account Microsoft anche in Windows, così che siano accessibili anche in assenza di connessione a Internet.

Tutti questi cambiamenti raggiungeranno gli utenti in modo graduale e saranno completamente operativi, secondo i piani di Microsoft, entro il 6 marzo 2024.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft: ''Sì, disabilitiamo gli antivirus. Per il bene degli utenti''
Microsoft frena gli utenti che abbandonano Edge
Cortana è meglio di Siri, parola di Microsoft

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

E dai tempi di Internet Explorer e Windows media player che le versioni europee hanno una variante a parte, quindi non è una grande novità. La novità e che questo si ricollega ad una possibilità maggiore e più estesa di rimozione di parti di software che in europa non sono essenziali mentre nelle Americhe, Oceania, Africa ed Asia si? :?
21-11-2023 20:16

Ah, ok, finché Rufus riesce a bypassare quei requisiti, versione dopo versione di W11, puoi anche farlo. Mi chiedo come funzionerà quel pc, che ora del 2025 potrebbe essere veramente datato, considerando che ci sono altri sistemi operativi che di sicuro saranno più compatibili e leggeri.
20-11-2023 18:47

Intendo per installarlo in un PC "non supportato", impostando Rufus per creare una chiavette che bypassa il controllo di MS.
20-11-2023 18:21

Così si, ma non ci vedo un senso, puoi farlo da Windows update senza passaggi intermedi.
20-11-2023 18:14

Non basta installare la ISO come aggiornamento, cioè facendo partire l'eseguibile, e poi selezionando di non mantenere dati e app, oppure mantenere solo i dati senza le app. Io l'ho fatte varie volte con Windows 10 quando volevo fare una installazione in place.
20-11-2023 18:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1617 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics