HP Smart installata a tradimento, Microsoft spiega

A quanto pare Windows all'improvviso inizia a credere che tutte le stampanti installate siano delle LaserJet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2023]

hp smart laserjet

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Windows e il caso dell'app HP Smart che si installa da sola

Dopo aver indagato sulla questione della misteriosa apparizione di HP Smart tra le applicazioni installate in Windows, Microsoft ha non soltanto ammesso il problema ma ha anche fornito una prima spiegazione.

A quanto pare, HP Smart ha tutte le ragioni per installarsi. Per cause non ancora stabilite, infatti, può capitare che Windows di punto in bianco decida che le stampanti presenti nel sistema (comprese quelle virtuali) siano tutte delle HP LaserJet M101-M106, e proceda pertanto a installare l'app relativa.

Che cosa spinga il sistema operativo a rinominare le stampanti e a convincersi che si tratti di apparecchi HP non è noto ma Microsoft si premura di precisare che, in base alle indagini condotte sinora, il problema non sta in un aggiornamento rilasciato da HP.

L'azienda precisa Inoltre che i processi di stampa non vengono influenzati dal fatto che Windows si convinca erroneamente che le stampanti presenti siano qualcosa di diverso da ciò che sono in realtà: i driver non vengono modificati, e tutte le normali operazioni si possono condurre senza alcun problema.

Lo strano comportamento si verifica soltanto sui dispositivi Windows che hanno accesso al Microsoft Store: se questa condizione non è verificata, allora non c'è alcuna confusione circa le stampanti installate né HP Smart si presenta all'improvviso.

Le indagini di Microsoft sono ancora in corso e si stanno svolgendo con la collaborazione di HP: al momento non c'è alcuna spiegazione circa i motivi che causino tutto ciò, né ci sono soluzioni rapide per riportare la situazione alla normalità senza dover manualmente disinstallare HP Smart e rinominare le stampanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Dipendente dell'aeroporto spoglia una bella ragazza a tradimento

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Che è la difesa standard dell'imbroglione. Leggi tutto
30-12-2023 08:11

Per ora direi che ci hanno fatto più la figura degli incompetenti che degli stupidi o dei disonesti... ameno che non ci sia una terza puntata che deve essere ancora raccontata/pubblicata e che aggiunge dettagli illuminanti sulla questione. Leggi tutto
29-12-2023 17:08

E per Pasqua vi regalerà una macchina da scrivere, buttate pure la tastiera...
12-12-2023 13:37

Per natale Microsoft vi regalerà una stampante, non rimuovete l'app... :lol:
11-12-2023 17:43

Questo perché, da che mondo è mondo, è meglio passare per stupidi che per disonesti. Leggi tutto
11-12-2023 16:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2505 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics