L'ultima versione di systemd introduce un BSOD analogo a quello di Windows.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2023]
La Schermata Blu della Morte (BSOD - Blue Screen of Death), spesso chiamata semplicemente "Schermo blu" è da anni una sgradita compagna di viaggio degli utenti di Windows: è una schermata d'errore che si presenta quando al sistema accade qualcosa di irreversibile.
La sua esistenza non è una peculiarità di Windows: anche altri sistemi hanno nel tempo avuto schermate create con lo scopo di indicare che qualcosa di assolutamente grave era successo, dalla Guru Meditation di Amiga al Kernel Panic di Linux, passando per il Sad Mac dei primi Macintosh. Il suo aspetto, però, è generalmente collegato strettamente col sistema di Microsoft.
Con l'ultimo aggiornamento di systemd (il sistema di init attualmente adottato dalla maggioranza delle distribuzioni Linux) anche il sistema del pinguino avrà la sua "schermata blu".
La funzionalità, battezzata systemd-bsod, è considerata dagli sviluppatori ancora «sperimentale» il cui scopo è mostrare a tutto schermo, in caso di errori durante la fase di avvio, i messaggi di errore presenti nei log di livello LOG_EMERG.
Come per la controparte di Windows, la schermata blu di systemd 255 mostra a schermo un Codice QR che l'utente può sottoporre a scansione con lo smartphone per ottenere maggiori informazioni circa il problema che ha causato l'errore in fase di boot.
Come dovrebbe già essere evidente, d'altra parte, il BSOD di Linux appare in un momento diverso da quello di Windows: questo si presenta quando il sistema in esecuzione incontra un errore irreversibile; quello invece quando l'errore accade in fase di avvio.
Poiché systemd è adottato di default da molte distribuzioni ampiamente usate - come Ubuntu, Debian, Arch, Fedora e molte loro derivate - la schermata blu presto sarà disponibile sui Pc di buona parte degli utenti di Linux, anche se si spera che verrà visualizzata molto poco.
Le distribuzioni che sono rimaste fedeli a System V, come Slackware o Gentoo, invece, chiaramente non potranno esibire questa somiglianza con i "cugini" del mondo Microsoft.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Maary79