Anche Linux avrà la sua schermata blu della morte

L'ultima versione di systemd introduce un BSOD analogo a quello di Windows.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2023]

bsod windows linux

La Schermata Blu della Morte (BSOD - Blue Screen of Death), spesso chiamata semplicemente "Schermo blu" è da anni una sgradita compagna di viaggio degli utenti di Windows: è una schermata d'errore che si presenta quando al sistema accade qualcosa di irreversibile.

La sua esistenza non è una peculiarità di Windows: anche altri sistemi hanno nel tempo avuto schermate create con lo scopo di indicare che qualcosa di assolutamente grave era successo, dalla Guru Meditation di Amiga al Kernel Panic di Linux, passando per il Sad Mac dei primi Macintosh. Il suo aspetto, però, è generalmente collegato strettamente col sistema di Microsoft.

Con l'ultimo aggiornamento di systemd (il sistema di init attualmente adottato dalla maggioranza delle distribuzioni Linux) anche il sistema del pinguino avrà la sua "schermata blu".

La funzionalità, battezzata systemd-bsod, è considerata dagli sviluppatori ancora «sperimentale» il cui scopo è mostrare a tutto schermo, in caso di errori durante la fase di avvio, i messaggi di errore presenti nei log di livello LOG_EMERG.

Come per la controparte di Windows, la schermata blu di systemd 255 mostra a schermo un Codice QR che l'utente può sottoporre a scansione con lo smartphone per ottenere maggiori informazioni circa il problema che ha causato l'errore in fase di boot.

Come dovrebbe già essere evidente, d'altra parte, il BSOD di Linux appare in un momento diverso da quello di Windows: questo si presenta quando il sistema in esecuzione incontra un errore irreversibile; quello invece quando l'errore accade in fase di avvio.

Poiché systemd è adottato di default da molte distribuzioni ampiamente usate - come Ubuntu, Debian, Arch, Fedora e molte loro derivate - la schermata blu presto sarà disponibile sui Pc di buona parte degli utenti di Linux, anche se si spera che verrà visualizzata molto poco.

Le distribuzioni che sono rimaste fedeli a System V, come Slackware o Gentoo, invece, chiaramente non potranno esibire questa somiglianza con i "cugini" del mondo Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I brani degli U2 danneggiano gli hard disk
La schermata blu-rosa della morte
Leopard presenta schermo blu
XBox 360 e l'anello rosso della morte

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

Sono stati divisi 2 argomenti da qui: http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?p=742644#742644[/url] [url]http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=79107
27-2-2024 15:36

no non è un caso :incupito:
11-2-2024 20:01

Scusa se non riporto tutto ma dovrei fare tutto a mano, non mi inserisce niente quindi mi limito a confutare il tuo ultimo assunto. Ci si sono già infilati tutti quelli che usano il kernel (non ricordo mai il nome :roll: ) partorito da un egocentrico ex nerd ora paraqlo. Il problema del vecchio hardware che non funziona non è un... Leggi tutto
10-2-2024 22:24

In realtà lo sai anche te che non tutte le distro si appoggiano al lavoro di RED HAT, certo parliamo di una molto diffusa, ma ovviamente nemmeno te credo che abbia l'ardire di affermare che DEBIAN e ARCH siano i valletti di IBM! :? poi se tu mi dici che molte distro sono particolarmente poco diffuse, ti do ragione, ma non hai ragione... Leggi tutto
10-2-2024 19:58

Mica disconosco il problema per gli altri,ognuno è libero di crearsi i problemi che vuole :D Per me è Ciaone IBM/Linux mi sono già rivolto altrove per una macchina e piano piano tempo libero permettendo traghetto anche le altre, ho già abbastanza problemi senza che me ne creino altri. Voi non avete simpatia per una persona ma... Leggi tutto
10-2-2024 13:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2942 voti)
Gennaio 2025
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 gennaio


web metrics