Facebook, da marzo si potrà separare l'account da Instagram

Con l'entrata in vigore del DMA la condivisione automatica dei dati diventa illegale nella UE.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2024]

facebook instagram condivisione dati dma ue

Il prossimo 7 marzo entrerà in vigore nell'Unione Europea il Digital Markets Act, che introduce nuove norme per la gestione, tra le altre cose, dei dati degli utenti conservati dalle varie piattaforme online.

Per gli utenti dei servizi di Meta - Facebook, Instagram, WhatsApp, Messenger - ciò si traduce nella possibilità di scegliere se continuare a condividere i dati tra di essi oppure se separare i due account.

La condivisione automatica, finora attiva, è infatti esplicitamente vietata dal DMA: Meta correrà ai ripari chiedendo ai propri utenti una conferma della condivisione o una revoca dell'autorizzazione a farlo.

Si potranno così separare Facebook e Instagram, ma anche Facebook e Messenger: quest'ultimo potrà essere usato quindi con un account separato da quello di Facebook. Ancora, si potrà bloccare la condivisione delle informazioni tra l'account Facebook e Facebook Gaming, o Facebook Marketplace.

Un'eventuale decisione in questo senso comporterà, nel caso di Marketplace, la riduzione dei mezzi di comunicazione tra venditori e acquirenti alla sola email: non sarà più possibile usare Messenger. Nel caso di Gaming, invece, sarà disabilitato il multiplayer.

Meta, dal canto proprio, ha già annunciato di non capire proprio perché mai qualcuno voglia separare gli account, poiché l'interazione tra essi - a detta di Meta - porta un'infinità di vantaggi; certamente, quando le comunicazioni circa la novità arriveranno agli utenti, queste cercheranno di esercitare una certa pressione affinché la separazione non avvenga.

Dal punto di vista di Meta, infatti, mantenere la condivisione delle informazioni tra gli account, formando così un unico profilo della persona, è sicuramente meglio: dopotutto, come ammetteva qualche tempo fa Mark Zuckerberg davanti al Senato americano, il cuore dell'attività dell'azienda è la vendita di pubblicità.

Più il profilo dei potenziali bersagli delle campagne pubblicitarie è preciso, pertanto, più la piattaforma diventa appetibile per gli inserzionisti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La UE lancerà una criptovaluta sostenuta dalla BCE
L'occhio dell'antitrust europeo sulla criptovaluta di Facebook
Visa, Mastercard e PayPal partecipano alla criptovaluta di Facebook

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

A Meta sicuramente, per quanto concerne l'utente forse bisognerebbe fare un'analisi rischi/danni/benefici e credo che, se fatta, in modo onesto e completo non sarebbe certo così vantaggioso per l'utente. Leggi tutto
30-1-2024 18:34

Mentre Instagram è un fornitore di storie per immagini, Facciabuco non solo fornisce storie, immagini audio, ma è anche vetrina, fornitore di credenziali di accesso ( quando ti chiedono di accedere ad un sito con google e Facebook, ma non con Instagram), c'è il mercatino di Facebook e tante altre occasioni per rubare informazioni da... Leggi tutto
26-1-2024 18:16

{casual}
Ormai la profilazione tipo Cambridge Analytica, cioè costruzione di un profilo caratteriale incrociando i dati è fatta, per chi si muove nel Web. E dato che chi nasce rotondo non muore quadrato, come si dice: una profilazione caratteriale è per sempre, a parte aggiustamenti per i ragazzi. Per le nuove generazioni che... Leggi tutto
26-1-2024 17:29

Io ho sempre pensato che Facebook non fosse più il primo della classe da un bel po'... Avrei detto Instagram: oggi paga molto di più.
26-1-2024 07:29

Io invece credo che venderà i prodotti non profittevoli a qualcuno di altro e si terra solo quelli utili, cioè facciabuco.....
25-1-2024 21:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1502 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics