Neuralink, ecco il primo paziente che controlla il computer col pensiero



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2024]

neuralink
Immagine: Neuralink.

Circa un mese fa, Elon Musk aveva annunciato il successo dell'installazione del primo impianto Neuralink, grazie al quale il paziente era diventato capace di muovere il puntatore di un mouse «con il solo pensiero»

Ora quel paziente ha un nome e un volto: Neuralink ha infatti pubblicato su X un video che ritrae il ventinovenne Nolan Arbaugh, paralizzato in seguito a un incidente avvenuto otto anni fa, mentre gioca a scacchi grazie all'impianto che ha ricevuto.

Inizialmente, Nolan ha dovuto imparare a distinguere «il movimento immaginato dai tentativi di movimento» al fine di riuscire a controllare il cursore; poi, una volta acquisita la pratica necessaria, s'è dedicato alle sue passioni: gli scacchi e Civilization VI.

L'interazione tramite l'impianto è stata tanto soddisfacente da aver consentito al paziente di giocare a Civilization per sei ore filate; l'unica vera lamentela riguarda il fatto che l'autonomia dell'apparecchio è di sole otto ore, trascorse le quali è necessaria la ricarica.

Nolan Arbaugh è decisamente ottimista circa i progressi che si possono raggiungere tramite questa tecnologia, che al momento è ancora nelle fasi iniziali del suo sviluppo: «Non è perfetta, e direi che abbiamo incontrato dei problemi. Non voglio che si pensi che siamo alla fine del viaggio. C'è un sacco di lavoro ancora da fare, ma mi ha già cambiato la vita».

Qui sotto, un estratte del video completo pubblicato dal Wall Street Journal.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Un primo importante passo e le possibilità che si aprono sono infinite questo mi pare evidente, l'importante è che si evitino usi potenzialmente impropri e pericolosi di queste tecnologie cosa che, purtroppo, mi sembra sempre molto probabile quando a promuoverle e gestirle ci sono persone con ben pochi scrupoli e affamate di denaro.
30-3-2024 11:42

Si ma quello era un impianto molto più grande ed invasivo e che doveva essere indossato e tolto dal soggetto con una procedura complessa, visto che non era un impianto permanente, mentre questo è un impianto permanente che segue il paziente in ogni luogo e facendo tutte le azioni che potrebbe dover esser e costretto a fare, come andare a... Leggi tutto
25-3-2024 14:05

{sumiami}
Non capisco bene, sembra una notizia al contrario: anni fa alla TV ho visto una donna che qui in Italia controllava il movimento di una palla da tennis su un tavolo (e quindi in teoria a maggior ragione anche di un semplice cursore) senza nessun impianto, solo con una cuffia di elettrodi. Sicuramente mi sfugge qualcosa.
22-3-2024 12:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3090 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics