Napster compie 25 anni

Restò in attività solo due anni, ma cambiò radicalmente il panorama musicale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2024]

napster 25 anni
Foto di Filip.

Sono passati 25 anni da quel 1 giugno 1999 in cui prese il via la "rivoluzione del file sharing" grazie al lancio della prima versione pubblica di Napster.

L'idea di usare l'agile formato MP3 - sviluppato nel 1993 - per costituire una sorta di enorme database centrale della musica mondiale, da cui tutti potessero attingere, era nata nella mente di Shawn Fanning nel 1998 per essere condivisa sulla chatroom IRC w00w00.

Grazie all'amico Sean Parker, quell'idea si trasformò in Napster che, a partire dal momento in cui arrivò sulla scena, ottenne un successo mondiale giungendo ad avere, all'inizio del 2001, oltre 26 milioni di utenti.

Insieme al successo arrivarono i problemi: l'industria musicale, presa in contropiede, si fece prendere dal panico e tentò di eliminare completamente Napster, riuscendoci a colpi di cause legali (celebre fu quella intentata dai Metallica) nel luglio del 2001.

Il seme era stato però ormai lanciato e altre piattaforme sorsero al posto di Napster; alcune di esse rimediarono al problema di base della creatura di Fanning e Parker, ossia la necessità di server centrali.

La creazione di sistemi decentralizzati contribuì all'esplosione del file sharing e fece passare parecchie notti insonni ai dirigenti delle varie associazioni di tutela del diritto d'autore, ma dette anche ad alcune aziende lo spunto per la creazione di store musicali digitali del tutto legali.

Si può insomma dire che Napster abbia gettato le fondamenta per iTunes di Apple e, in un certo senso, anche per servizi come Spotify e soci, ora che la musica viene fruita non più tramite CD o file MP3, ma soprattutto in streaming.

Se la distribuzione di contenuti oggi ha l'aspetto che conosciamo, insomma, il merito è in buona parte del diciassettenne che, 25 anni fa, sognava un database musicale aperto a tutti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il destino di Napster è nelle mani degli utenti
L'accordo tra Napster e BMG ha prodotto sconquassi
I download di musica in mp3 e Napster
Napster diventa a pagamento?
Napster, ancora tutto da decidere

Commenti all'articolo (4)

Certo ma la musica, soprattutto certa musica, è migliore se ascoltata dai vinili, pur avendo tantissimi CD ora mi sono convinto di questo e ho ricominciato ad acquistare i vinili.
9-6-2024 19:15

ma anche CD, DVD, laser Disc e musicassette! :vittoria:
9-6-2024 14:48

Io comunque continuo a preferire i vinili... :old: Leggi tutto
8-6-2024 15:12

{lino}
Dal mio punto di vista Napster ha davvero cambiato il paradigma di fruizione della musica, finché è durato. Lo streaming nato successivamente è tornato indietro invece al paradigma della radio, diffuso con un medium differente, anche se con molti vantaggi e pochi svantaggi. Fra questi ultimi, come per la radio,... Leggi tutto
5-6-2024 10:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2339 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics