Il viaggio verso Marte rischia di devastare i reni degli astronauti

Secondo un recente studio, i viaggi spaziali sono dannosissimi per i reni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2024]

marte reni spazio
Immagine generata con DiffusionArt.

Riusciranno un giorno gli esseri umani a colonizzare Marte? Secondo Elon Musk - peraltro noto per previsioni eccessivamente ottimistiche - potremmo farcela in appena 10 anni; anche la Nasa pensa di sì, ma non indica un termine di tempo.

Il problema, però, potrebbe essere non tanto raggiungere il pianeta rosso, quanto riuscire a farlo con dei reni ancora funzionanti.

Uno studio condotto da ricercatori dello University College London ha infatti scoperto che i voli spaziali alterano la struttura e la funzionalità dei reni, cui le radiazioni alle quali si è esposti nello spazio danno poi il colpo di grazia infliggendo danni permanenti.

«Se non troveremo dei modi nuovi per proteggere i reni, io credo che un astronauta possa arrivare a Marte, ma anche che avrà bisogno della dialisi quando tornerà» afferma il dottor Keith Siew, primo autore dello studio.

«Sappiamo che i reni impiegano tempo a mostrare segni di danni da radiazioni» ha aggiunto. «Quando diventano visibile, probabilmente è già troppo tardi per prevenire l'insorgere di insufficienza renale, fenomeno catastrofico per le possibilità di successo della missione».

Che i voli spaziali non fossero esattamente un toccasana per quanti vi partecipano e che, anzi, causino problemi di salute, è noto per lo meno dagli anni '70: fenomeni come perdita di massa ossea, indebolimento di cuore e vista, e sviluppo di calcoli renali sono conosciuti, e si ipotizza che a causarli siano il vento solare e i raggi cosmici.

Quanti restano sulla Terra sono protetti dal campo magnetico del nostro pianeta; gli astronauti, però, devono per forza rinunciare a quella protezione.

Una breve esposizione causa sintomi non troppo gravi; ma il viaggio verso Marte richiede mesi, e i danni non possono che essere seri.

Il professor Stephen Walsh, altro autore dello studio, afferma che per evitare i danni alla salute non sarebbe sufficiente schermare gli astronauti durante il volo; potrebbe però essere possibile sviluppare dei farmaci, o delle «soluzioni tecnologiche» che consentano i lunghi viaggi spaziali.

Peraltro «qualsiasi medicina sviluppata per gli astronauti può essere benefica anche per chi resta sulla Terra; per esempio potremmo scoprire come insegnare ai reni dei malati di cancro come sopportare una radioterapia ad alto dosaggio» ha commentato il professor Walsh.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Marte produce metano variabile, possibile indizio di vita
Nasa: ossigeno da Marte e acqua dalla Luna
C'è vita su Marte, la Nasa avrebbe nascosto le prove
India, missione Marte low cost
Pene su Marte, pena sui giornali
Dieci anni fa lo Shuttle Columbia cadde dal cielo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{Carlo}
L’ideale è un veicolo a forma di torre, come un missile con alloggi e vani utili su più piani interni, che parte con accelerazione 1g per metà del viaggio di andata seguita da rotazione della nave di 180 gradi e decelerazione altrettanto 1g per la seconda del viaggio. Idem al ritorno. Agli astronauti... Leggi tutto
24-7-2024 23:04

mi piacerebbe molto approfondire ma le mie capacità intellettive si sono fermate già molto più indietro di così :lol: :lol:
2-7-2024 10:14

Non è che fisici in questo momento non stiano dibattendo tra di loro, anche mandandosi a quel paese a male parole ( quasi sempre scritte in inglese, ma con insulti presi a prestito da altre lingue, prestito linguistico :twisted: ) sul problema dell'inerzia, e sul fatto che essa, che dovrebbe correlarsi alla massa, e quindi essere nulla... Leggi tutto
28-6-2024 17:33

quindi una accelerazione angolare sarebbe percepita ma una lineare no? onestamente non mi convince... se esiste il momento di inerzia, come fa a non esserci inerzia? :?
28-6-2024 15:11

se il moto e rettilineo uniforme si. Le variazioni angolari si sentono invece, anche in assenza di campi gravitazionali, se una astronave avesse la possibilità di cambiare istantaneamente il suo angolo di rotta, l'equipaggio avrebbe tutti gli effetti comici del caso! :twisted:
27-6-2024 17:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2270 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics