Microsoft: il disastro di Crowdstrike è colpa della UE

Se Windows è oggi meno sicuro il motivo sarebbe l'accordo con la UE, che impedisce di tenere nascosti i segreti del sistema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2024]

microsoft bsod crowdstrike colpa ue
Immagine generata con DiffusionArt.

Anche Microsoft è d'accordo con noi, e ritiene che la colpa degli 8,5 milioni di schermate blu della morte verificatesi nei giorni scorsi a seguito dell'update rilasciato da Crowdsctrike non sia né di quest'ultima né di Microsoft stessa, ma della UE.

Come riporta il Wall Street Journal, in un articolo che parla di quanto successo nei giorni scorsi e nel quale Microsoft analizza le varie responsabilità, un portavoce dell'azienda ha ipotizzato che le imposizioni europee abbiamo a che vedere con l'indebolimento della sicurezza di Windows.

Nel 2009, Microsoft e la Commissione Europea arrivarono a un accordo, in base al quale il gigante di Redmond era obbligato a fornire l'accesso alle API di sistema alle aziende terze, e in particolare a quelle che si occupano di sicurezza.

Il ragionamento alla base dell'accordo, visto dalla prospettiva dell'Unione Europea, era abbastanza semplice: se quanti producono soluzioni di sicurezza hanno lo stesso accesso a Windows che ha Microsoft, allora possono produrre soluzioni migliori, perché possono controllare gli aspetti più importanti del sistema operativo. E ciò farà bene alla concorrenza.

Microsoft ipotizza che questa apertura di Windows non abbia fatto altro che indebolire la sicurezza del sistema. A differenza di Apple, che nel 2020 ha deciso di limitare drasticamente l'accesso da parte degli sviluppatori alle chiamate che operano a livello del kernel di macOS, Microsoft non può imporre restrizioni sull'accesso alle API a causa dell'accordo del 2009; e ciò avrebbe pesanti conseguenze sulla possibilità di tenere al riparo dalle azioni di malintenzionati i componenti più importanti di Windows.

C'è da dire che questa opinione è stata sì espressa da un portavoce dell'azienda parlando con il Wall Street Journal, ma al momento non sono disponibili altri commenti da parte di Microsoft, che potrebbero chiarire meglio quale sia la posizione ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il falso Blue Screen of Death che spilla soldi agli utenti
Windows 10, niente più Schermo Blu della Morte. Sarà verde
Il Blue Screen Of Death adesso ha il QR Code
Blue Screen Of Death, lo inventò Steve Ballmer

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

@ zeross Questo lo posso anche capire, non accettare vista la qualità e affidabilità del codice scritto dagli sviluppatori di M$ e dalla scarsa efficacia del testing da essa effettuato, capire ma non condividere sia chiaro. Però nell'articolo si riporta anche che: E questo non assolutamente realistico ed è ciò che io contesto nella... Leggi tutto
29-7-2024 18:36

In realtà Microsoft sostiene che dato che in base ad un accordo extragiudiziale, ha dovuto aprire alcune parti del nucleo interno del suo sistema operativo a fornitori di terze parti che abbiano sottoscritto con Microsoft stessa degli accordi di non divulgazione e collaborazione, in seguito a ciò, il sistema operativo NT diviene... Leggi tutto
29-7-2024 12:11

Adesso invece per diminuire i costi e velocizzare il processo si saltano i passaggi e si rilascia il SW ancora in "beta" quando non in "alfa" e con i SW sempre più complessi e pesanti la frittata è presto fatta. Leggi tutto
27-7-2024 14:59

Francamente non capisco cosa c'entri la sicurezza del sistema nei confronti dei malintenzionati con questo episodio dove, se non ho capito male, è stato un aggiornamento buggato[/url] di [url=http://forum.zeusnews.com/link/875246]Crowdstrike a generare il problema. Mi sembra quindi decisamente pretestuoso e atto solo a generare ulteriore... Leggi tutto
27-7-2024 14:54

{utente anonimo}
Qualcuno mi corregga se sbaglio, ma mi pare che Microsoft stia cercando di coprire la luna con un dito. In Windows NT le api native (e private) esistevano da molto prima della sentenza UE, semplicemente non erano documentate né supportate. Quindi potevano cambiare in qualunque momento e non si sapeva bene come effettuare le chiamate, ma... Leggi tutto
24-7-2024 21:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4862 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics