L'arresto di Durov e le nostre libertà

Il caso del fondatore di Telegram è complicato e delicato per la libertà in Rete



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2024]

Telegram

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Arrestato il fondatore di Telegram

L'arresto in Francia di Pavel Durov - il fondatore e proprietario di Telegram, la piattaforma social molto usata dai dissidenti politici di tutti i Paesi e regimi politici ma anche dalla criminalità organizzata - è il segnale di un giro di vite importante per la libertà di espressione in Rete.

Da notare innanzitutto che Durov, cittadino francese e russo, i primi problemi li aveva avuti con V-Kontakte, la sua piattaforma on line di lingua russa, che è stato costretto a cedere proprio per non rischiare la chiusura e probabilmente l'arresto in Russia.

Oggi il suo Telegram, usato tantissimo anche dai gruppi della dissidenza pacifista russa contro Putin, è invece sotto accusa - l'indagine è aperta da tempo - proprio in Occidente.

Dopo il caso di TikTok e la volontà di chiuderlo da parte dell'amministrazione Biden negli USA perché considerato espressione dello Stato e del partito comunista cinese, l'arresto di Durov è un altro volto del cambio di passo da parte degli Stati nazionali nel cercare di contenere l'area globale di dibattito ma anche di spazio sottratto alla loro sovranità fiscale, giudiziaria e politica.

Bisogna riconoscere che le accuse fatte a Durov - che ora rischia un processo penale in Francia e parecchi anni di prigione, se condannato per tutti i capi di accusa - mettono assieme cose molto diverse tra loro.

Un conto è il rifiuto di moderare e reprimere le discussioni su Telegram in cui sono presenti gruppi di ogni tendenza politica e culturale e religiosa: dai nazisti agli antifascisti, dai pacifisti anti Putin ai gruppi filo russi.

Un altro conto è il rifiuto di collaborare con le autorità, di regimi democratici ma anche autoritari, alla repressione di crimini come lo spaccio di droga, il commercio illegale di armi, la pedofilia e la pedopornografia.

Si tratta di capire cosa significhi veramente collaborazione e non collaborazione. Fino a che punto dovrebbe spingersi la collaborazione? Fino all'obbligo di consegnare completamente le chiavi del social alle autorità giudiziarie? E quanto queste sono soggette al potere dei governanti? Quanto sono realmente indipendenti?

Il processo quindi non riguarda soltanto il "solito" miliardario della new economy ma in pratica i diritti e le libertà di tutti noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 39)

Okkio che Biscardi vi fa causa per danno d'immagine...
9-9-2024 08:55

Certo che lo avevi specificato, ma questo non significa che, comunque, un fondo di possibilità non ci possa essere anche non essendo gombloddisti.
8-9-2024 18:12

Per fortuna che avevo specificato: Leggi tutto
8-9-2024 17:04

Plausibile ma tutto ancora da dimostrare e verificare, vedremo gli sviluppi. Leggi tutto
8-9-2024 15:21

Anche questo è vero... :-k Vedremo.
8-9-2024 01:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (682 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics