L'arresto di Durov e le nostre libertà

Il caso del fondatore di Telegram è complicato e delicato per la libertà in Rete



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2024]

Telegram

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Arrestato il fondatore di Telegram

L'arresto in Francia di Pavel Durov - il fondatore e proprietario di Telegram, la piattaforma social molto usata dai dissidenti politici di tutti i Paesi e regimi politici ma anche dalla criminalità organizzata - è il segnale di un giro di vite importante per la libertà di espressione in Rete.

Da notare innanzitutto che Durov, cittadino francese e russo, i primi problemi li aveva avuti con V-Kontakte, la sua piattaforma on line di lingua russa, che è stato costretto a cedere proprio per non rischiare la chiusura e probabilmente l'arresto in Russia.

Oggi il suo Telegram, usato tantissimo anche dai gruppi della dissidenza pacifista russa contro Putin, è invece sotto accusa - l'indagine è aperta da tempo - proprio in Occidente.

Dopo il caso di TikTok e la volontà di chiuderlo da parte dell'amministrazione Biden negli USA perché considerato espressione dello Stato e del partito comunista cinese, l'arresto di Durov è un altro volto del cambio di passo da parte degli Stati nazionali nel cercare di contenere l'area globale di dibattito ma anche di spazio sottratto alla loro sovranità fiscale, giudiziaria e politica.

Bisogna riconoscere che le accuse fatte a Durov - che ora rischia un processo penale in Francia e parecchi anni di prigione, se condannato per tutti i capi di accusa - mettono assieme cose molto diverse tra loro.

Un conto è il rifiuto di moderare e reprimere le discussioni su Telegram in cui sono presenti gruppi di ogni tendenza politica e culturale e religiosa: dai nazisti agli antifascisti, dai pacifisti anti Putin ai gruppi filo russi.

Un altro conto è il rifiuto di collaborare con le autorità, di regimi democratici ma anche autoritari, alla repressione di crimini come lo spaccio di droga, il commercio illegale di armi, la pedofilia e la pedopornografia.

Si tratta di capire cosa significhi veramente collaborazione e non collaborazione. Fino a che punto dovrebbe spingersi la collaborazione? Fino all'obbligo di consegnare completamente le chiavi del social alle autorità giudiziarie? E quanto queste sono soggette al potere dei governanti? Quanto sono realmente indipendenti?

Il processo quindi non riguarda soltanto il "solito" miliardario della new economy ma in pratica i diritti e le libertà di tutti noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 39)

Okkio che Biscardi vi fa causa per danno d'immagine...
9-9-2024 08:55

Certo che lo avevi specificato, ma questo non significa che, comunque, un fondo di possibilità non ci possa essere anche non essendo gombloddisti.
8-9-2024 18:12

Per fortuna che avevo specificato: Leggi tutto
8-9-2024 17:04

Plausibile ma tutto ancora da dimostrare e verificare, vedremo gli sviluppi. Leggi tutto
8-9-2024 15:21

Anche questo è vero... :-k Vedremo.
8-9-2024 01:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2387 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics