Lo script per aggirare i requisiti hardware di Windows 11

UnattendedWinstall è in grado anche di rimuovere tutti i programmi inutili da Windows 10 e 11.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2024]

unattendedwinstall
Immagine generata con DiffusionArt.

Nonostante gli sforzi di Microsoft, gli strumenti per aggirare le restrizioni imposte all'installazione di Windows 11 - che non si avvia sui PC più vecchi - oggigiorno certamente non mancano.

Il più recente, anche se forse non il più amichevole con l'utente, di questi è UnattendedWinstall, che è stato creato per consentire un'installazione da zero sui computer non supportati (non è quindi adatto per gli aggiornamenti da Windows 10).

UnattendedWinstall utilizza un sistema ufficialmente supportato per personalizzare le installazioni, alterando direttamente i file di installazione tramite l'uso dei cosiddetti answer files, adoperati per gestire le installazioni automatiche.

In questo modo è possibile non soltanto aggirare i requisiti di sistema di Windows 11, ma anche aggirare la creazione dell'account Microsoft, disabilitare Windows Defender e lo User Account Control, disabilitare Copilot e Windows Recall (almeno quando arriverà), rimuovere molte app di sistema (tranne Edge, Blocco Note e Calcolatrice), disabilitare la telemetria e altro ancora.

Ognuna di queste opzioni può essere gestita modificando il file autounattend.xml fornito dall'utilità, ed è per questo che definiamo UnattendedWinstall poco amichevole con l'utente: per usarla non è sufficiente cliccare sulle opzioni proposte, ma è necessaria qualche conoscenza in più.

Le possibilità di personalizzazione rendono peraltro UnattendedWinstall uno strumento comodo per cambiare certe impostazioni di sistema generalmente inaccessibili, e ciò è possibile sia sotto Windows 11 (testato con Windows 11 24H2) che sotto Windows 10 (testato con Windows 10 22H2).

Per utilizzare UnattendedWinstall esistono tre diversi metodi, tutti spiegati sulla pagina GitHub dedicata; per ogni spiegazione è disponibile anche una versione video (in inglese), che riportiamo in fondo all'articolo.

Il sistema più semplice è forse quello indicato come primo: dopo aver scaricato (ed eventualmente modificato a proprio piacimento) il file autounattend.xml, occorre copiarlo all'interno della cartella principale di un supporto di installazione USB di Windows creato con Rufus o con il Media Creation Tools di Microsoft.

Avviando il PC su cui installare Windows con questo supporto di installazione, lo script sarà eseguito in automatico e Windows si installerà con le opzioni indicate dal file .xml.

Per apportare invece modifiche al funzionamento di un sistema già installato è necessario eseguire lo script PowerShell UWScript.ps e seguire le istruzioni.

Di seguito, i video che illustrano i tre metodi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'app che snellisce Windows 10
Il giorno della morte di Windows 7

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

In un mondo di sodomiti autolesionisti è una manna... :wink: Leggi tutto
17-11-2024 19:12

O forse è solo il pronostico di ciò che ci attende quando domineranno il pianeta... :ops:
10-11-2024 17:46

L'intelligenza artificiale ha disegnato un computer orrendo, una crasi tra un Mac anteguerra ed un desktop IBM-clone cinese, con una tastiera stile VIC20 prodotta nel COMECON, con i tasti deformati, una scritta psicodrammatica ed un po di LED inutili. Il computer ideale per Windows :twisted:
10-11-2024 15:48

{V_i_R}
Se già Windows 11 può essere più pesante su un computer ritenuto "adatto", figuriamoci su un o che non lo è. Darsi tutto questo gran da fare per cosa?
9-11-2024 10:54

{sitaram}
Insomma, UnattendedWinstall fornisce a chi lo desidera l'opportunità di farsi del male da solo.
8-11-2024 12:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12199 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics