Huawei, l'addio ad Android è completo

Sviluppato completamente in proprio, Harmony OS Next da oggi equipaggerà tutti gli smartphone dell'azienda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2024]

huawei harmony os next addio android
Immagine: Huawei.

Dopo essersi liberata dalla dipendenza dai chip stranieri, adottando per i propri smartphone un SoC interamente progettato e prodotto in Cina, Huawei ora si è liberata completamente anche di Android.

Sono ormai anni che l'azienda è sottoposta a sanzioni da parte degli Stati Uniti, e sono state queste a costringerla a cercare dei processori alternativi e anche dei software alternativi.

Il primo frutto di questa ricerca è stato Harmony OS, svelato nel 2019 e utilizzato fino a oggi: privo dell'accesso all'ecosistema di Google, era comunque basato sul cuore open source di Android, e supportava per esempio l'installazione delle applicazioni tramite file Apk.

Ora quest'ultimo legame con Android è stato rescisso. Gli smartphone Mate 70 e Mate X6, appena presentati, sono infatti dotati di Harmony OS Next, una nuova versione del sistema che non si basa più su Android ma adopera un kernel sviluppato internamente da Huawei stessa.

Chi quindi comprerà uno smartphone Huawei nel prossimo futuro dovrà ricordarsi che questo utilizzerà un sistema completamente diverso che, tra le altre cose, non consentirà più l'installazione delle app tramite file Apk.

Huawei, d'altra parte, offre un proprio store per il download delle applicazioni: la AppGallery, che garantisce di poter installare app compatibili con Harmony OS Next.

Presentando il proprio nuovo sistema, Huawei ammette peraltro che esso ancora non è perfetto: nei prossimi mesi smusserà gli angoli dell'esperienza utente per renderla più semplice e gradevole e, alla fine, Harmony OS Next sarà installato su tutti gli smartphone Huawei, con conseguenze positive.

Secondo l'azienda, infatti, le prestazioni del Mate 70 sono del 40% superiori a quello del modello precedente Huawei Mate 60 anche grazie ai miglioramenti che il sistema operativo offre rispetto ad Android.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Huawei e 5G, gli USA premono perché TIM recida l'alleanza con i cinesi
Nokia, Huawei e altri accusati di uccidere inutilmente le app in background

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 31)

Personalmente è da parecchio che l'ho capito, ciononostante si trovano ancora dispositivi che durano decisamente più della garanzia per cui, una volta capito quali marche evitare, cerco di orientarmi su quelle marche che mi danno qualche fiducia in più. A suo tempo avevo provato Huawei perché aveva un buon rapporto fra prestazioni e... Leggi tutto
28-12-2024 11:37

La gente dovrebbe cominciare ad abituarsi al fatto che quando compra uno strumento, la durata della garanzia è la sola su cui dovrebbe far di conto. Insomma, calibrare la spesa in funzione del tempo e, se poi dura più a lungo, è grasso che cola. Cinico ma pratico.
28-12-2024 11:30

Insomma, prorpio un favore no, poteva durare ancora almeno 3 o 4 anni prima di finire in obsolescenza programma causa SW, invece così è finito in obsolescenza programma da guasto HW... :twisted:
28-12-2024 11:25

In realtà ti ha fatto un favore: almeno lo hai buttato con la coscienza a posto, invece di doverlo scartare per obsolescenza programmata solo sul lato SW... :twisted:
28-12-2024 11:20

L'unico Huawei che ho avuto è durato a malapena 3 anni prima di rendere l'anima, ho già dato... grazie. :twisted: Leggi tutto
27-12-2024 15:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4230 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics