ChatGPT Search ora è disponibile per tutti

Il motore di ricerca di OpenAI è pronto a setacciare il web in risposta alle domande poste in linguaggio naturale dagli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2024]

chatgpt search disponibilita generale
Immagine: OpenAI.

Dopo un primo periodo a disponibilità limitata, servito per testarne a fondo le potenzialità, il motore di ricerca di OpenAI, basato su ChatGPT, apre a tutti.

Da oggi ChatGPT Search è disponibile «a tutti gli utenti delle zone in cui ChatGPT è disponibile e che abbiano fatto il login», come recita l'annuncio ufficiale.

Come già ricordavamo al momento della presentazione del servizio, ChatGPT Search si propone come un'evoluzione degli attuali motori di ricerca, poiché l'adozione dell'intelligenza artificiale dovrebbe consentirgli «di sondare il web in modo molto più efficace rispetto al passato».

Con ChatGPT Search «È possibile ottenere risposte rapide e tempestive con link a fonti web pertinenti, che in precedenza avrebbero dovuto essere consultate da un motore di ricerca. Questo unisce i vantaggi di un'interfaccia in linguaggio naturale con il valore di punteggi sportivi aggiornati, notizie, quotazioni azionarie e altro ancora» sostiene OpenAI.

Come però sa chiunque abbia fatto uso delle varie IA disponibili da qualche tempo a questa parte, fidarsi cicecamente di quanto esse propongono può essere un errore: la facilità con cui sono portate a fornire informazioni errate ammantate di credibilità può diventare un serio pericolo quando questo tipo di motori di ricerca dovessero prendere piede.

Nulla vieta di mettere ChatGPT Search alla prova, insomma, ma occorre farlo con occhio molto attento e verificando le fonti, affinché le risposte fornite - in base alle quali si può intavolare una vera conversazione con ChatGPT - corrispondano effettivamente alla realtà.

ChatGPT Search è disponibile attraverso il sito web di ChatGPT ma anche tramite le applicazioni per smartphone e desktop.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La spada di Damocle
Allucinazioni IA: essere o sembrare

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Non penso affatto che ci azzecchi sempre... anzi è opportuno sempre verificare bene quello che ti risponde, a volte ci azzecca bene, altre volte ci azzecca ma solo in parte e quello che non azzecca beh, a volte omette e a volte prende delle belle cantonate.
24-12-2024 17:22

Parti dal presupposto che chi paga deve aspettarsi risposte immediate a qualsiasi domanda ponga. Sarei ben dispiaciuto di scoprire che la IA pensa più veloce della luce, ma soprattutto che ci azzecca sempre... quando hai i soldi in bocca. :twisted:
24-12-2024 14:58

Un realtà le attese non le fai pagare, le applichi - e ritengo che già già lo stiano facendo - solo per chi ha il piano free, per i due piani a pagamento c'è già una certa differenziazione nelle offerte, io poi quelli non li uso e non so se ci sia differenza nei tempi di risposta e caricamento file, latenze che nella versione free sono... Leggi tutto
24-12-2024 14:56

Per far pagare le attese, dovresti prospettarne di realistiche. Quanto dovrebbe fartela sudare prima di convincerti ad aprire il portafogli (pardon, volevo dire wallet)?
24-12-2024 14:50

Premesso che ChatGPT prevede con accessi a versioni diverse di IA e anche a limitazioni nel numero di ricerche o analisi effettuabili in funzione del piano, io penserei anche a limitazioni in termini di tempi di risposta ovvero paghi di più e ottieni le tue risposte più rapidamente rispetto a quello che paga meno, la qualità della... Leggi tutto
24-12-2024 14:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2979 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics