Facebook: Linux è un malware

Il social network ha iniziato a bloccare i post che parlano del sistema del pinguino, a partire da quelli di DistroWatch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2025]

linux facebook malware hacker
Immagine generata con DiffusionArt.

La prima vittima è stata DistroWatch, il noto sito che fornisce notizie sulle varie distribuzioni Linux: lo scorso 19 gennaio, Facebook ha rimossa un suo post dal social network.

«Il post può facilitare la condivisione, la creazione o l'hosting di software dannoso» recitava la motivazione, e si poteva pensare che si trattasse di una svista, o un caso isolato.

Invece, anche altri post che citavano DistroWatch o tematiche relative al mondo Linux hanno iniziato a venire rimossi, e così DistroWatch ha deciso di andare a fondo della questione, rivolgendosi all'assistenza di Facebook.

Il risultato dell'indagine è stato scoraggiante e anche incomprensibile. «Gli autori delle policy interne di Facebook hanno deciso che Linux è un malware, e hanno etichettato tutti i gruppi associati con Linux come "minacce alla sicurezza informatica"» ha scoperto il sito.

La parte incomprensibile di una tale situazione sta nel fatto che Facebook con tutta probabilità gira su dei server Linux, e dovrebbe pertanto conoscere a fondo l'argomento, evitando di confonderlo con del malware.

In base a ragionamenti come questo, DistroWatch ha chiesto il ripristino dei post, ma s'è sentita rispondere che ciò non accadrà: il materiale relativo a Linux - ha spiegato Facebook - resterà bloccato dal filtro sugli argomenti che possono mettere in pericolo la sicurezza informatica.

Non solo: a causa di tutte queste insistenze, l'account Facebook di DistroWatch è stato bloccato.

Al momento proprio non è chiaro perché di punto in bianco Facebook abbia deciso di considerare Linux un pericolo, come se fosse la Microsoft dei tempi di Ballmer. C'è da sperare che la decisione venga presto considerata come la follia che è e annullata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Torvalds: "Linux è troppo grosso"
Quando è Linux a diffondere malware
Usare Linux è segno di attività criminale

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

E' prorpio questo il punto, siamo di fronte ad un attacco indiscriminato alla democrazia ed alle libertà da parte di questi psicopatici che oramai no pensa solo al profitto personale ma al potere totalitario ed ala dominio sugli altri in modo completo ed indiscriminato. Il guaio è che dalle autorità viene il benestare interessato e dal... Leggi tutto
1-2-2025 18:25

Si sono salvati la faccia. Con affermazioni simili hanno dimostrato di essere degli incompetenti. Leggi tutto
1-2-2025 16:56

Oppure fraintende e lo mandano al Mega Game dei Dinsieme... :twisted:
31-1-2025 11:40

Probabilmente trovi pagine relative al Mega Drive :-)
31-1-2025 11:30

Non sono su Facebook, puoi raccontarci cosa succede? :? Leggi tutto
31-1-2025 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2394 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics