LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2025]

librewolf firefox privacy
Immagine: LibreWolf

Quanti sono preoccupati dalla recente virata impressa da Mozilla a Firefox in tema di privacy ma non vuole passare a uno dei numerosi browser basati su Chromium ha ancora un'alternativa senza allontanarsi troppo dalla creatura di Mozilla.

Poiché Firefox è un software open source, infatti, non è impossibile che ne nascano dei fork. In effetti, ciò è già successo in passato: si può ricordare per esempio l'oggi defunto IceWeasel, creato da Debian per essere maggiormente in linea con i suoi principi.

Più di recente, proprio per garantire «privacy, sicurezza e libertà» indipendentemente dalle decisioni di Mozilla è nato LibreWolf: è un fork di Firefox che oggi diventa un'alternativa interessante per quanti cercano un nuovo lido al quale approdare.

Nato cinque anni fa, LibreWolf si mantiene "in pari" con l'ultima versione di Firefox, fatte salve le differenze necessarie per garantire il focus su privacy e sicurezza: lo dimostra il fatto che, a breve distanza dal rilascio di Firefox 136, avvenuta pochi giorni fa, LibreWolf abbia rilasciato la propria versione con il medesimo numero.

Ciò fa sì che le ultime novità positive introdotte in Firefox siano subito presenti in LibreWolf: così anche LibreWolf 136 offre la possibilità di disporre le schede in verticale, la nuova barra laterale e i miglioramenti in tema di gestione energetica introdotti nella versione per macOS.

Naturalmente, chi sceglie LibreWolf lo fa per le caratteristiche che lo differenziano da Firefox.

In LibreWolf non c'è alcun tipo di telemetria, mentre è già presente il plugin uBlock Origin. Ciò che è più interessante, però, è la sezione Enhanced Privacy: in essa è possibile configurare tutta una serie di impostazioni per proteggere al meglio la propria riservatezza durante la navigazione, con una particolare attenzione verso il fingerprinting del browser.

LibreWolf è disponibile in versione per Windows, Linux e macOS. A differenza di Firefox non dispone di un sistema di aggiornamento integrato. In Windows è disponibile il pacchetto separato LibreWolf WinUpdater, presentato durante l'installazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ti sei arreso subito! :-s Devi anche dare un po di credito a chi si dedica a questo tipo di imprese e non sempre riescono ad avere il numero adeguato di programmatori che necessitano, m li attirano se hanno un certo seguito. \:D/ Se però nessuno li sceglie e tutti lo abbandonano finirà per essere dimenticato ed abbandonato a sua... Leggi tutto
8-3-2025 23:10

Non è comunque un'impresa impossibile, basta esportarli in un file .html e prenderli da lì. Operazione che è sempre fattibile a prescindere da programma sorgente e destinazione, richiede solo un po' di pazienza. Semmai, se devo dire la mia, preferirei che Librewolf fosse un fork già staccato da Firefox, come è stato e credo sia tuttora... Leggi tutto
8-3-2025 08:22

Subito provato, visto che DuckDuck non fornisce un browser per Linux. Il fatto che non si aggiorni da solo lo vedo come un vantaggio: odio quando ho appena trovato una pagina utile dopo ore di bestemmie ed il browser decide che devi riavviarlo per poter proseguire. Purtroppo non sembra troppo ben curato per la personalizzazione: ci sono... Leggi tutto
7-3-2025 18:34

{ariel}
Fork di Firefox ce ne sono parecchi, io uso spesso Mullvad, DuckDuck e anche Tor, tuttavia questo non lo conoscevo. Ottimo suggerimento, grazie. PS. Il browser può essere orientato alla privacy, ma uBlock sappiamo cosa fa con i dati a cui ha accesso?
7-3-2025 10:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2946 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics