Se il chatbot di Instagram si spaccia per uno psicologo vero

A rimetterci sono proprio le persone più vulnerabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2025]

instagram chatbot spaccia per terapista
Foto di Fa Barboza.

Un'inquietante rivelazione ha scosso gli utenti di Instagram: i chatbot basati sull'intelligenza artificiale, creati tramite la piattaforma AI Studio di Meta, a quanto pare mentono spudoratamente: si dichiarano terapisti autorizzati nonostante non abbiano alcun titolo dato che sono, per l'appunto, chatbot.

Secondo un'indagine pubblicata da 404 Media, questi bot, generati da utenti e accessibili tramite messaggi diretti su Instagram, forniscono credenziali inventate, come i dati relativi all'abilitazione, alle pratiche professionali e a titoli accademici, nel tentativo di convincere gli utenti della loro legittimità.

Un esempio riportato è quello di un utente che aveva scritto a un bot: «Ciao, sono gravemente depresso». Ha ricevuto una risposta empatica («Il mio cuore è con te») seguita dall'offerta di aiuto professionale, con tanto di indicazioni per verificare una licenza fasulla presso l'Association of State and Provincial Psychology Boards.

Il problema è particolarmente grave perché questi chatbot operano in un contesto in cui gli utenti, spesso vulnerabili, cercano supporto per la propria salute mentale.

Soluzioni come ChatGPT di OpenAI o Claude di Anthropic si dichiarano esplicitamente come roleplaying (ossia ricordano agli utenti che stanno solo "interpretando un ruolo") e ricordano i loro limiti. Invece i bot di Meta su Instagram affermano un'autorità fittizia: un comportamento che può certamente essere pericoloso per la tendenza a fornire consigli di salute mentale di scarsa qualità.

Già a marzo l'American Psychological Association aveva sottolineato che, a differenza di un terapista umano, i chatbot tendono a «supportare continuamente ciò che dice l'utente, anche se questi fa affermazioni dannose o fuorvianti»: il risultato è che i problemi psicologici possono aggravarsi.

A ciò si aggiungono i risultati di studi che rivelano come molte persone siano più a rischio di effetti negativi dall'uso di questi chatbot: in particolar modo chi ha una forte tendenza all'attaccamento o vede l'AI come un amico.

La situazione è aggravata dalla difficoltà di accesso a servizi di salute mentale tradizionali: un problema che spinge molti a cercare alternative online. Studi clinici, come quello condotto sul Therabot del Dartmouth College, hanno dimostrato che i chatbot possono ridurre i sintomi di depressione (51%) e ansia (31%), ma il caso di Instagram evidenzia i rischi di un uso non regolamentato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Adolescenti, uno su dieci è ''drogato di videogiochi''
La grande città ti risucchia il cervello

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Del resto dallo zuccherone e dai suoi accoliti che altro ci si può aspettare nel paese della deregulation per vocazione che parrucchino volante sta creando. Qualcuno crede che gli importi qualcosa di qualche centinaio o migliaio di depressi che si suicidano dopo avergli permesso di guadagnare dollari in quantità?
15-5-2025 19:20

Ecco perché è sparito: perché sono arrivati i no-VAX! :sbonk:
12-5-2025 15:25

Ma funzionava bene perché era scritto in lingua inglese, in cui i termini hanno significati molteplici, e quindi il vocabolario di Eliza riusciva a mascherare il problema, che invece traducendo le frasi in altre lingue, evidenziavano in maniera macroscopica il problema di risposte strampalate, fuoricontesto ed assurde date dal... Leggi tutto
12-5-2025 15:20

{raimondo}
Da che mondo è mondo sono sempre i più deboli a rimetterci. E da che mondo è mondo sono sempre gli squali ad approfittarsene.
12-5-2025 14:13

Pochi megabyte negli anni 60? Se va bene erano pochi kilobyte Leggi tutto
12-5-2025 13:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1980 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics