Xubuntu compromesso: chi scaricava l'immagine della distro Linux si è trovato un malware Windows



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2025]

xubuntu compromesso malware

Durante lo scorso fine settimana è stato compromesso da hacker non identificati il sito ufficiale di Xubuntu, una distribuzione Linux derivata da Ubuntu con ambiente desktop Xfce. Gli hacker hanno modificato i link di download per distribuire un malware diretto a utenti Windows. Chi ha ideato l'incidente, segnalato inizialmente su Reddit dal subreddit r/xubuntu, pare aver voluto approfittare della fine del supporto ufficiale a Windows 10: avvenuta il 14 ottobre, ha spinto molti utenti a esplorare alternative open-source per riutilizzare hardware obsoleto, come appunto Xubuntu.

Secondo il post originale su Reddit, i link nella sezione download non reindirizzavano al file .torrent legittimo per Xubuntu 25.10 (nome in codice "Questing Quokka") ma a un archivio ZIP chiamato "xubuntu-safe-download.zip": esso conteneva un eseguibile malevolo per Windows e un file di testo con termini di servizio fasulli. Classificato come trojan crypto-clipper dalle analisi di VirusTotal, il malware si installava nella cartella AppData/Roaming del sistema Windows: monitorava gli Appunti per sostituire gli indirizzi di wallet di criptovalute con quelli controllati dagli attaccanti. Il meccanismo mirava a intercettare transazioni crypto durante le operazioni di copia-incolla, potenzialmente deviando fondi senza che l'utente se ne accorgesse, almeno inizialmente.

L'attacco non ha alterato le immagini ISO dirette né coinvolto l'infrastruttura principale di Ubuntu o altre varianti, limitandosi alla sezione torrent del sito di Xubuntu. La compromissione è stata attiva solo durante il fine settimana, con gli screenshot catturati dalla Wayback Machine che mostrano il link malevolo attivo intorno alle 19:40 (UTC) del 18 ottobre. Un responsabile del progetto Xubuntu ha confermato la violazione sul thread Reddit, notando che il team ha rimosso il contenuto infetto entro il 19 ottobre, ripristinando i link legittimi. Al 20 ottobre il sito presentava ancora instabilità con errori 503 (Service Unavailable) in alcune sezioni. Il blog già un mese fa aveva mostrato annunci sospetti in lingue diverse dall'inglese: ciò sembra indicare che da tempo c'era un accesso illecito al sito.

Le ipotesi più accreditate riportano che l'exploit potrebbe derivare da una vulnerabilità in un plugin WordPress: il CMS usato per il sito di Xubuntu ha permesso l'upload di file e l'aggiunta di utenti admin. L'incidente mette in cattiva luce la credibilità delle distribuzioni Linux proprio in un momento di crescita: come segnala Google Trends, in questo periodo le ricerche per Alternative Linux a Windows 10 sono aumentate del 40% e qualcuno ha deciso di approfittarne.

Il team Xubuntu ha fornito rassicurazioni affermando che nessun sistema installato è a rischio, poiché il malware era specifico per Windows; ha consigliato di operare sempre le verifiche tramite il checksum SHA256 sulle ISO scaricate. Sono poi sempre validi alcuni consigli: scaricare sempre da mirror ufficiali o torrent verificati, controllare le firme GPG e usare strumenti come i vari software antivirus/antimalware per controllare i file sospetti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ubuntu 22.10 segna il ritorno di Unity
Il laptop ufficiale di Kubuntu che costa quanto un MacBook
Ubuntu 17.10 abbandona i 32 bit
Rivoluzione Linux con le snap di Ubuntu ovunque

Commenti all'articolo (2)


che dovrebbe essere la norma per qualsiasi download, quindi come avrebbe potuto cascarci qualcuno visto oltretutto che l'archivio scaricato non aveva alcuna ISO all'interno? :roll: Leggi tutto
22-10-2025 09:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6452 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics