La ROG Xbox Ally X funziona meglio col sistema del pinguino, nonostante sia stata progettata insieme con Microsoft.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2025]

La ROG Xbox Ally X, lanciata da Asus in collaborazione con Microsoft il 16 ottobre, è un dispositivo portatile da gaming (sul modello della Steam Deck) che utilizza Windows 11 come sistema operativo predefinito. In questi giorni però una serie di test condotti dal canale YouTube Cyber Dopamine ha evidenziato come il dispositivo offra prestazioni più stabili e framerate più elevati quando equipaggiato con Bazzite, una distribuzione Linux ottimizzata proprio per il gioco su console portatili di questo tipo.
Nel test su Kingdom Come: Deliverance 2 il dispositivo ha raggiunto 62 FPS (Frame al secondo) usando Linux e solo 47 FPS usando Windows. In Hogwarts Legacy, nella modalità a basso consumo da 17 Watt, Linux ha mantenuto 62 FPS, mentre Windows si è fermato a 50 FPS. Anche con la modalità ad alte prestazioni da 35 Watt Linux ha superato Windows: 65 FPS contro 60. Soltanto con la modalità ultra-risparmio da 13 Watt Windows ha ottenuto un leggero vantaggio: 38 FPS contro 37. Oltre ai numeri, è stata segnalata una maggiore stabilità sotto Linux, con minori fluttuazioni nei frame rate.
La ROG Xbox Ally è disponibile in due versioni: quella standard con 16 GByte di RAM e 512 GByte di memoria e venduta a 599 euro, e la versione X con 24 GByte di RAM e 1 TByte di SSD a 899 euro. Windows 11 sembra non sfruttare appieno le potenzialità del sistema, anche a causa di processi in background e della telemetria attiva. Microsoft ha cercato di mitigare questi limiti adottando l'interfaccia Xbox Full Screen Experience al posto di quella classica di Windows; ma i risultati restano inferiori rispetto a quelli ottenuti con Linux.
Questi risultati alimentano il dibattito sull'adeguatezza di Windows 11 per i dispositivi handheld, un segmento in crescita che richiede reattività ed efficienza energetica; confermano la maturità di Linux come sistema per il gaming grazie a soluzioni come Proton e a una sua maggiore leggerezza rispetto al sistema di Microsoft.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|
