Dal blog al giornale online

Un manuale pratico che insegna a mettere su un sito di informazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2005]

Fare un giornale online

La pubblicistica sul giornalismo on line potrebbe ormai riempire un non piccolo scaffale: dai tempi di Scrivere per Internet di Luisa Carrada (già recensito su Zeus News), ne è stata riempita di carta sull'argomento.

Il libro di Luca Lorenzetti, direttore del quotidiano locale on line GoMarche e presidente dell'Anso, l'Associazione Nazionale della Stampa On line, che raggruppa più di 30 testate locali on line, ha scritto un manuale dal titolo "Fare un giornale online". E' un manuale pratico che si contraddistingua per la freschezza di chi ha un'esperienza tutti i giorni sul campo e racconta semplicemente cosa ha fatto e cosa fa, concreto e semplice.

Nell'introduzione al manuale di Lorenzetti scritta da Luca De Biase si descrive bene il problema che angustia chi vuole buttarsi nell'avventura del giornalismo online e che costituisce il filo conduttore del libro. Fare giornalismo sul Web non è facile perché ancora non si è trovato un modello di business che sia, se non vincente, almeno sostenibile, per guadagnarci e vivere.

Intanto è un fatto che sempre più lettori scelgono l'informazione online più di quella televisiva o dei giornali: le testate online crescono, resistono e aumentano i loro lettori. I lettori si direbbero anche disposti a pagare per l'informazione online, ma poi è difficile se non impossibile far pagare chi è abituato al tutto gratis, e allora va bene la pubblicità. Lorenzetti spiega come la vendita di contenuti editoriali o lo spazio per l'e-shopping, come pure il curare un house organ aziendale sul web, se serve a tirare avanti non fa schifo.

Nel libro, molte cose sono spiegate per filo e per segno: dalla necessità di registrare o meno la testata, a un capitolo interessantissimo sui CMS, i Content System Management, i software indispensabili per la pubblicazione online e la gestione del sito, che possono essere commerciali o open source. Lorenzetti presenta pregi e difetti dei principali, per poi dirci che la maggior parte delle testate on line adatta ai propri bisogni il CMS: sono sempre CMS un po' autoprodotti.

E poi tanti consigli pratici, dalla titolazione più opportuna a come si fa un accredito stampa, fino alla descrizione di una giornata-tipo in un giornale online, non molto diversa da quella di un giornale vero: le redazioni sono fatte da poche persone che fanno un po' di tutto, che affiancano il lavoro giornalistico part-time a tante altre attività fatte per vivere; come in un giornale vero il redattore deve essere sempre più un "anfibio", metà deskista che consulta Internet e mette assieme a Pc e metà "inviato speciale" che sul campo raccoglie e verifica notizie.

Il libro di Lorenzetti è così un sintetico breviario della professione on line, un ABC di cui molti potevano sentire il bisogno, anche solo per capire e misurare le proprie forze prima di passare, magari, da un blog fra amici a qualcosa di più ambizioso.

Scheda
Titolo: Fare un giornale on line
Sottotitolo: Un manuale pratico
Autore: Luca Lorenzetti
Editore: Dino Audenino
Prezzo: 13 Euro

Per acquistare il libro clicca qui

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2602 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 maggio


web metrics