Il malware che impara dalle patch

Fa il reverse engineering degli aggiornamenti di sicurezza e in pochi minuti crea degli exploit.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2008]

Il malware che impara dalle patch

Tutti, generalmente, pensiamo che il rilascio di patch per software bacati sia una buona cosa, e in effetti è proprio così: lo pensano anche i creatori di malware.

Tra il rilascio generale di una patch e la sua applicazione su tutti i sistemi, infatti, passa del tempo. In questo periodo proprio quella patch può essere analizzata dai pirati informatici che poi useranno le informazioni ottenute per creare un exploit che attacchi i sistemi ancora non aggiornati.

Il lavoro, comunque, quand'era fatto a mano comportava l'impiego di un certo tempo. Ora, però, un gruppo composto da informatici della Carnegie Mellon University, dell'Università della California e dell'Università di Pittsburgh ha trovato un sistema perché l'analisi di una patch e l'ideazione di un exploit avvenga in automatico, impiegando pochi minuti.

Il sistema è stato battezzzato Apeg (Automatic patch-based exploit generation: generazione automatica di exploit basati su patch) e secondo i suoi creatori imporrà a Microsoft di cambiare il modo in cui distribuire gli aggiornamenti di Windows.

"Quando Microsoft rilascia una patch, ciò che loro [i pirati informatic, Ndr] dicono è: Ecco un exploit", ha spiegato David Brumley, della Carnagie Mellon University.

Apeg è stato testato su cinque aggiornamenti recentemente rilasciati da Microsoft: il sistema ha analizzato la differenza tra i file patchati e quelli non patchati e ha creato degli exploit con tempi che sono andati da sei secondi a meno di tre minuti.

Microsoft deve dunque trovare un modo di distribuire le proprie patch che non avvantaggi i criminali informatici. Il gruppo di scienziati propone di utilizzare delle tecniche di offuscamento del codice, la crittazione delle patch con distribuzione simultanea delle chiavi o adottare il rilascio tramite i canali peer-to-peer per velocizzare l'adozione degli aggiornamenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Il problema sta alla base ... prodotto difettoso è difettoso Leggi tutto
6-5-2008 12:13

in effetti, il problema sostanziale di Windows rispetto ad altri S.O. è che le patch vengono rilasciate con cadenza mensile, mentre in Linux, per esempio, vengono rilasciate continuamente, riducendo notevolmente il rischio a "esposizioni malevole" :)
6-5-2008 11:48

Leggi tutto
4-5-2008 12:30

{utente anonimo}
questo problema c'è in qualsiasi OS Leggi tutto
4-5-2008 12:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2089 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics