Dopo le feste l'imperativo è "tornare in forma". Gli spammer lo sanno e ne approfittano per attirare nuove vittime.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2011]
Alla fine del 2010 si è assistito a un fenomeno per certi versi inatteso ma certamente positivo: il volume mondiale dello spam è calato.
Secondo il rapporto stilato MessageLabs di Symantec, il drastico calo analizzato è dovuto ad una graduale riduzione delle principali botnet che hanno dominato il 2010, tra cui la Rustock.
Tuttavia, l'attività degli spammer non è cessata del tutto. Symantec ha infatti osservato la tendenza a sfruttare il più comune tra i buoni propositi del nuovo anno: tornare in forma dopo gli eccessi delle feste natalizie.
Per quanto riguarda invece il phishing, prosegue la tendenza a sfruttare i siti di social network, utilizzando diversi strumenti per indurre le persone a fornire informazioni private.
L'azienda ha osservato ad esempio il diffondersi di siti fraudolenti che offrono agli utenti la possibilità di utilizzare una webcam per interagire, l'illusione di poter accedere a materiale pornografico e toolkit per imparare a sfruttare al meglio le opportunità offerte dai social network.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Telelavoro | ||
|