La casa stampata 3D

Realizzare un'intera abitazione in meno di 24 ore non è più un sogno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2014]

casa stampata 3D

Un giorno forse non troppo lontano per costruire una casa basteranno appena 24 ore e una gigantesca stampante 3D.

È questa l'idea del team di ricercatori dell'Università della California del Sud guidato dal professore Behrokh Khoshnevis, che ha battezzato il proprio metodo Contour Crafting. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I media hanno dato molto spazio alle vicende sentimentali del presidente francese Hollande. Secondo te:
E' giusto, perché un uomo con una carica così importante deve essere assolutamente trasparente. - 24.3%
Non è giusto, perché tutti hanno diritto alla privacy. - 14.3%
Non mi interessa. - 16.6%
E' solo un modo per distrarre l'opinione pubblica dalle cose importanti. - 44.8%
  Voti totali: 453
 
Leggi i commenti (7)
Si tratta di un sistema che utilizza in maniera molto più intensa le tecniche di stampa 3D rispetto per esempio al progetto WikiHouse di cui parlammo qualche tempo fa.

Con Contour Crafting tutto infatti è realizzato da un'enorme stampante, dai pavimenti alle pareti alle condutture necessarie: sostanzialmente - ha spiegato Khoshnevis - «si tratta di aumentare le dimensioni della stampa 3D fino a quelle di un edificio» utilizzando cemento a presa rapida (ma è allo studio anche l'utilizzo di altri materiali) da sovrapporre strato dopo strato.

«Utilizzando questo processo una sola casa o una serie di case, ognuna delle quali può basarsi su un progetto diverso, può essere costruita automaticamente in un colpo solo» si legge sul sito ufficiale. L'articolo continua dopo il video.

Il risultato - che può richiedere davvero poco tempo: per un'abitazione di 230 metri quadri bastano 24 ore - può essere una casa costruita a basso costo e praticamente senza scarti, con vantaggi per l'ambiente.

Le possibili applicazioni di questa tecnologia sono però molto più ampie e rivolgono lo sguardo anche verso lo spazio: il Contour Crafting potrebbe essere uno dei sistemi adoperati per costruire edifici sulla Luna o su Marte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La stampante 3D per modellare il grafene
L'auto che si assembla da sola grazie alla stampa 3D

Commenti all'articolo (5)

{valeria}
complimenti al proseguo dell'innovazione nel futuro del settore dell'edilizia ...l'ispirazione al sistema LEGO che abbiamo lanciato nel mondo con il nostro progetto sta trovando risposte ancora più evolute! la stampante 3d sarà la massima espressione del sistema costruttivo che sicuramente verrà applicato nello spazio..ma anche qui in... Leggi tutto
8-4-2014 14:33

Quando la perfezioneranno al punto da poterci costruire case clima veramente come volute, allora sarà una gran trovata. Prima è pura sperimentazione. :wink:
24-1-2014 17:52

{giancarlo}
Negli anni '60 - '70, una tecnologia innovativa di origine francese portò alla costruzione di case "a tunnel". Stesso principio di quello che ancora guida la costruzione di gallerie: si armavano i ferri delle pareti e soffitto, e una macchina a tunnel (appunto) colava in continuo il cemento vibrandolo e... Leggi tutto
23-1-2014 17:24

dal punto di vista sismico si sgretola tipo uovo di pasqua termico un caldo porco d'estate in inverno idem per raggiungere la depandance sul tetto ci vuole il teletrasporto e per scendere basta lanciarsi col paracadute dalle parti di parapetto lasciate aperte apposta.
23-1-2014 12:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2625 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics