La stampante 3D per modellare il grafene

Il ''materiale dei miracoli'' trova infiniti campi di applicazione grazie alla flessibilità offerta dalla stampa 3D.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2013]

grafene stampa 3D

Le stampanti 3D, un tempo limitate alla plastica, ormai sono in grado di adoperare quasi ogni materiale: ci sono stampanti che riciclano le bottiglie di plastica, altre che intagliano la pietra, altre che utilizzano il metallo.

Un materiale che negli ultimi tempi sta acquisendo sempre maggiore importanza manca però ancora all'appello: il grafene.

Ora, però, alcuni ricercatori della American Graphite Technologies e dell'Istituto Kharkarov di Fisica, in Ucraina, hanno unito i loro sforzi per aggiungere anche il grafene alla lista dei materiali utilizzabili in una stampante 3D.

Il progetto ha preso il via all'inizio dello scorso mese di ottobre e impegna otto scienziati nella realizzazione di una versione del grafene che si possa estrudere.

Dato che la ricerca è ancora agli inizi, sono al momento molto pochi i dettagli circa i risultati raggiunti e il percorso che porterà a utilizzare il grafene per la stampa 3D.

Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2459 voti)
Leggi i commenti (13)

È già possibile immaginare, tuttavia, che le applicazioni per un utilizzo così flessibile di questo materiale quale quello permesso dalle stampanti 3D possa davvero rivoluzionare moltissimi campi.

Già adesso, per esempio, il nuovo materiale che la American Graphite Technologies definisce buckypaper, sottilissimo foglio fatto di nanotubi di carbonio (e dunque di grafene), lascia per esempio intravedere la possibilità di realizzare mezzi di trasporto (aerei, auto, navi e via di seguito) leggerissimi eppure estremamente resistenti, sistemi di dissipazione del calore particolarmente efficienti, nuovi schermi e display, persino arti artificiali robusti e flessibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il vetro più sottile del mondo è spesso solo due atomi
La stampante 3D è multifunzione
L'auto che si assembla da sola grazie alla stampa 3D
Carbyne, più resistente del grafene (e del diamante)
Graphene Aerogel, il materiale più leggero del mondo
Goldrake e Jeeg Robot oggi sarebbero di grafene, non di acciaio

Commenti all'articolo (1)

{GattoVizzato}
Il grafene e i nanotubi di carbonio (CNT) NON sono lo stesso materiale, anche se sono "allotropi". Sono meccanicamente diversissimi
7-12-2013 01:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4303 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics