Energia dalle piante

La fotosintesi fornisce elettricità sufficiente per accendere lampadine, ricaricare telefonini e alimentare hotspot Wi-Fi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2015]

power from plants

Nei Paesi Bassi c'è un'azienda che raccoglie energia dalle piante e la utilizza per alimentare caricabatterie per cellulari, hotspot Wi-Fi e anche per accendere 300 lampadine a LED.

Questa azienda si chiama Plant-e e già in una notte dello scorso novembre ha inaugurato il progetto Starry Sky (Cielo Stellato) dando dimostrazione di come l'elettricità ottenuta dalla vegetazione possa illuminare il cielo notturno.

L'idea di utilizzare gli "scarti" della fotosintesi per produrre elettricità non è nuovissima, ma è la prima volta che un'azienda si impegna per riuscire a portare questo sistema su scala industriale.

Per Starry Sky, Plant-e ha utilizzato delle piante fatte crescere in vasi di plastica di circa 0,2 metri quadrati di superficie. Il processo di fotosintesi, con il quale le piante producono glucosio, genera più zucchero di quanto sia necessario alla pianta stessa; l'eccesso viene smaltito nel terreno tramite le radici.

Il decadimento di questo eccesso rilascia protoni ed elettroni; Plant-e, con degli elettrodi inseriti nel terreno, raccoglie gli elettroni e li usa per alimentare le lampadine.

Sondaggio
Bolletta elettricità
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (2994 voti)
Leggi i commenti (8)

L'idea è promettente, ma nonostante le dimostrazioni pubbliche c'è ancora molto da fare. «Non riusciamo a produrre abbastanza energia per avere un prodotto commerciale affidabile. Ciò non significa però che non l'avremo mai. Siamo proprio agli inizi della ricerca» spiega Ramaraja Ramasamy, professore dell'Università della Georgia.

Marjolein Helder, cofondatrice di Plant-e, spiega quali siano le prospettive: una superficie di un metro quadrato è in gradi di produrre 28 kWh l'anno. Il consumo medio di una casa in Norvegia è di 3.500 kWh di elettricità l'anno. Ciò significa che un giardino vasto circa 125 metri quadrati potrebbe soddisfare il bisogno energetico di quella casa. L'articolo continua dopo il video.

La scelta della Norvegia non è casuale: spostandosi in altre nazioni, la superficie necessaria aumenta di molto. Il consumo medio di una casa statunitense è di circa 10.800 kWh: serve quindi un giardino di circa 380 metri quadrati per avere lo stesso risultato che in Norvegia si ottiene con 125 metri quadrati.

Plant e electricity from plants1

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Peccato che la maggior parte di noi viva in condomini senza giardini o con giardini di dimensioni assai ridotte...
6-6-2015 14:53

{Claudio}
GRANDIOSO!!!!
5-6-2015 06:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Coupon e buoni sconto
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1849 voti)
Maggio 2025
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 maggio


web metrics