Il telefonino finto che aiuta a liberarsi dalla dipendenza da smartphone

Soddisfa la gestualità ma senza svolgere alcuna funzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2017]

substitute phone klemens schillinger

Chi fuma ma vuole smettere può tentare diverse soluzioni per ovviare alla dipendenza, dai cerotti alla nicotina sino alle sigarette elettroniche.

Chi è dipendente dallo smartphone, invece, non ha un sostituto efficace che gli consenta di abbandonare l'abitudine pian piano.

Il designer austriaco Klemens Schillinger ha deciso di colmare questa lacuna con i suoi Substitute Phone (Telefono sostitutivo).

Si tratta di cinque oggetti che «replicano lo smartphone medio, ma le loro funzioni sono limitate ai movimenti che facciamo centinaia di volte ogni giorno».

Ogni Substitute Phone incorpora alcuni ciottoli sferici tramite i quali è possibile effettuare i movimenti tipici quali lo zoom e lo swipe, ma senza che all'azione segua l'esecuzione di alcuna funzione.

Sondaggio
Smartphone e difetti
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4191 voti)
Leggi i commenti (26)

L'idea è che, ripetendo questi gesti, l'abitudine di estrarre dalla tasca lo smartphone ogni pochi minuti, per controllarlo o semplicemente per giocarci, diventi ogni giorno un po' più debole.

Al momento i Substitute Phone non sono in vendita: il sito di Schillinger ha una sezione shop, ma ancora non è attiva.

Sono invece stati presentati durante la settimana viennese del design, durante una mostra intitolata #Offline - Design per il (buon vecchio) mondo reale, che ha avuto luogo alla fine di settembre.

phones 050 1
col gif zoom edit2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ma pensa un po' come cambiano i tempi... All'inizio degli anni 90 c'era chi si faceva installare in auto il telefono finto per fare "quello che se lo può permettere", e che se gli chiedevi di poter fare una telefonata urgente trovavano mille scuse per negarla senza mai ammettere che il telefono era finto... Ora hanno inventato... Leggi tutto
3-12-2017 22:49

Francamente mi sembra solo un modo, pensato da questo designer, per far parlare di se...
3-12-2017 17:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cloud a rischio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1405 voti)
Maggio 2025
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 maggio


web metrics